Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Siracusa 415-413 a. C. La distruzione della flotta imperiale ateniese - Nic Fields - copertina
Siracusa 415-413 a. C. La distruzione della flotta imperiale ateniese - Nic Fields - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Siracusa 415-413 a. C. La distruzione della flotta imperiale ateniese
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Studio Bibliografico Adige
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Siracusa 415-413 a. C. La distruzione della flotta imperiale ateniese - Nic Fields - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A metà dell'estate del 415 a.C. Atene lanciò un attacco contro Siracusa, esortata dal brillante ma spericolato generale Alcibiade, secondo il quale i siracusani procuravano rifornimenti alla nemica Lega Peloponnesiaca; inoltre, se Atene avesse potuto insediarsi in Sicilia, si sarebbe trovata in una posizione privilegiata per una futura aggressione contro Cartagine, e il possesso di Siracusa le avrebbe permesso anche di dominare tutto il Mediterraneo. Nic Fields esamina l'avventata campagna durante la quale Atene ignorò le difficoltà strategiche di un attacco contro un Paese distante oltre 1.000 chilometri, e in cui due enormi flotte e 60.000 ateniesi con i loro alleati combatterono per due anni contro l'unica altra democrazia del mondo greco.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2014
21 marzo 2014
140 p., ill. , Brossura
9788861022058

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

raz70
Recensioni: 5/5

Versione italiana del corrispondente titolo osprey. Completo evinteressante come tutte le monografie di questo editore. Le tavole dei disegni sono come sempre spettacolari e particolarmente realistici.

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 5/5

La spedizione ateniese in Sicilia, uno degli eventi più importanti della storia greca, ci viene qui proposto con una ricostruzione precisa, ricca di dettagli interessanti e con diverse foto, illustrazioni e utili tavole. L’autore, oltre a trattare l’assedio di per sé, lo inserisce alla perfezione negli eventi dell’epoca, tracciando un buon quadro del mondo greco, della Guerra del Peloponneso, della politica interna ed estera ateniese, e come tutto questo abbia influenzato e sia stato influenzato dalla spedizione. Particolare pregio di questa piccola opera è l’ampia è ottima descrizione dei vari aspetti generali della guerra greca. Le strategie e le tattiche tradizionali assieme alle innovazioni adottate nel corso del conflitto. Le caratteristiche e gli armamenti degli opliti, della cavalleria, delle truppe leggere e delle flotte, con le importanti differenze tra le forze ateniesi e quelle siracusane. Vengono inoltre analizzate le vite, i tratti e soprattutto le personalità (che risulteranno decisive per l’esito della campagna) dei rispettivi comandanti. Un libro sicuramente consigliato, sebbene per poterlo apprezzare al meglio credo occorrerebbe avere già una conoscenza basilare sulla Guerra del Peloponneso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore