Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Siro Angeli. Profilo di un poeta - Marika Bilia - copertina
Siro Angeli. Profilo di un poeta - Marika Bilia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Siro Angeli. Profilo di un poeta
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Siro Angeli. Profilo di un poeta - Marika Bilia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Siro Angeli (Cesclans 1913-Tolmezzo 1991) è stato poeta, drammaturgo e romanziere. Ha svolto un'intensa attività culturale, multiforme e significativa, nel nostro Novecento. La sua opera in versi trova in questo libro una lettura attenta e meditata. L'autrice ha svolto un'analisi scrupolosa delle diverse raccolte e di singoli testi. Lo sguardo critico si rivolge anche ad un confronto, tra contatti e differenze, con alcuni testi di Giorgio Caproni, amico di una vita. Non mancano i richiami alla terra d'origine, quella Carnia da cui è scaturita la poesia in dialetto, significativa presenza nel complesso della produzione dell'autore friulano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
1 settembre 2017
172 p., Brossura
9788846749482

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 5/5

Finalmente un libro che, con grande competenza, rende il dovuto merito alla figura intellettuale e poetica di Siro Angeli. È opera di Marika Bilia, una giovane studiosa dell’Università di Pisa, laureatasi nel 2016 proprio discutendo una tesi sull’opera dell’autore carnico. Di lui ricostruisce non solo le vicende biografiche che hanno ovviamente lasciato una forte impronta sulla sua produzione in versi, ma anche dipendenze ed eredità letterarie. A partire dalle raccolte giovanili degli anni ’38-’40, che risentivano di influenze ungarettiane, per passare al volume mondadoriano “L’ultima libertà” del 1962, “legato a una tematica stilnovistica” (vero e proprio canzoniere d’amore per la prima moglie morta precocemente), e al più impegnativo e civilmente impegnato “Grillo della Suburra” nelle due edizioni del ’75 e del ’90, fino ai conclusivi “Matia mou” e “Da brace a cenere”. Accanto a questa produzione in lingua, Marika Bilia prende in esame la poesia in friulano, che riattivò in Angeli il legame profondo con la terra d’origine, rinsaldato anche dalla sceneggiatura e dall’interpretazione come attore principale nel film di Vittorio Cottafavi “Maria Zef”, del 1980. Un capitolo fondamentale dell’opera è dedicato all’esplorazione della poetica angeliana, da sempre tesa non solo a una vitale comunicazione di esperienze con il lettore, ma anche a un insegnamento etico, esplorativo di una realtà trascurata, misteriosa, superiore, accessibile solo attraverso un vigile affinamento della sensibilità. Le ultime pagine di questo puntuale commento alla poesia di Siro Angeli offre un nuovo e originale approccio ai suoi testi, confrontati e messi in discussione in un gioco di specchi esistenziale e stilistico con quelli dell’amico di una vita Giorgio Caproni, rintracciando le loro reciproche “tangenze e distanze” nella descrizione di ambienti e personaggi, e in numerose, insospettate scelte formali.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore