Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sisigambi regina di Persia - Francesco Zarzana - copertina
Sisigambi regina di Persia - Francesco Zarzana - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sisigambi regina di Persia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sisigambi regina di Persia - Francesco Zarzana - copertina

Descrizione


A Gaugamela, il 1° ottobre 331 a. C. sono di fronte e si danno battaglia Alessandro Magno e i persiani di Dario III, con quest'ultimo costretto alla fuga malgrado un esercito numericamente superiore. Sisigambi, madre di Dario, assistette prigioniera alla sconfitta. La sua fu una prigionia regale, poiché Alessandro la trattò come una madre e come una madre poco a poco Sisigambi comincia a sentirsi nei confronti del conquistatore. La battaglia produsse nei coevi occidentali un immaginario che si cristallizzò nei secoli, giocando un ruolo-chiave nella deformazione dei fatti, alimentato dalla storiografia a seconda del condottiero o del popolo da compiacere. La battaglia, osserva Plutarco, provocò la caduta definitiva dell'impero persiano e Alessandro riuscì a unificare Oriente e Occidente, secondo il disegno degli Achemenidi. Sisigambi fu testimone della scomparsa della Persia quale grande potenza del mondo antico, ma che lasciò una eredità culturale incancellabile. E alla morte in giovane età di Alessandro, la regina Sisigambi non volle più vivere, non riuscendo a superare il dolore per la scomparsa di suo "figlio".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
28 novembre 2018
134 p., Brossura
9788864902104
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore