Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il sistema scolastico in prospettiva interculturale. L'educazione come riconoscimento dell'altro - copertina
Il sistema scolastico in prospettiva interculturale. L'educazione come riconoscimento dell'altro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il sistema scolastico in prospettiva interculturale. L'educazione come riconoscimento dell'altro
Disponibilità immediata
12,91 €
12,91 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
12,91 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,91 € 12,26 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
12,91 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,91 € 12,26 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
CPC SRL
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il sistema scolastico in prospettiva interculturale. L'educazione come riconoscimento dell'altro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'educazione alla multiculturalità, ovvero l'acquisizione della consapevolezza che le civiltà si rafforzano attraverso lo scambio, richiede un lungo processo di apprendimento collettivo, pubblico e privato. La scuola, tra le altre istituzioni, è la prima a dover raccogliere questa sfida. Il secondo Seminario sull'educazione interculturale, svoltosi presso l'Università di Stoccarda sul tema: "L'educazione interculturale nella scuola tedesca" ha rilevato l'incapacità di quest'ultima di accogliere il "diverso" senza pretendere di omologarlo alla cultura dominante nazionale. La "resistenza all'altro" è un fenomeno che non riguarda soltanto la Germania, ma gran parte dei sistemi scolastici europei, inclusa l'Italia. L'analisi critica del sistema scolastico tedesco dal punto di vista interculturale permette quindi di comprendere i termini di un problema che è generale. Una vera educazione interculturale deve formare in tutti gli individui, qualunque sia la loro provenienza, una nuova identità più aperta, basata sulla propria cultura d'origine, ma capace di avere scambi autentici con persone portatrici di altre culture. Solo in questo modo si otterrà quella convivialità delle differenze che costituisce il futuro dell'umanità.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

EMI
1998
1 settembre 1998
192 p.
9788830708129
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore