Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La sistematica delle presunzioni nel diritto islamico tra interpretazione e casistica - Vasco Fronzoni - copertina
La sistematica delle presunzioni nel diritto islamico tra interpretazione e casistica - Vasco Fronzoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La sistematica delle presunzioni nel diritto islamico tra interpretazione e casistica
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La sistematica delle presunzioni nel diritto islamico tra interpretazione e casistica - Vasco Fronzoni - copertina

Descrizione


La ricerca indaga sul ruolo delle presunzioni nel Diritto islamico, tracciando la loro collocazione all’interno della sistematica delle fonti sharaitiche e ricostruendone le molteplici applicazioni casistiche elaborate dalla dogmatica giuridica musulmana attraverso l’ermeneutica delle principali scuole teologiche. L’istituto presuntivo, che nei moderni ordinamenti secolari è generalmente individuato nella formulazione di un’ipotesi di inferenza logica durante il procedimento probatorio e considerata vera fino a prova contraria, nell’Islam assume una dimensione specifica, non limitata al solo ambito processuale. Viene così articolata una ricostruzione delle presunzioni nella prospettiva della teoria generale del diritto islamico, che mostra come esse, ben radicate nella sistematica delle fonti seppure in posizione subordinata rispetto a quelle verità di fede che non prevedono dimostrazione, risultano estremamente utili non solo nel contesto giurisdizionale, ma anche per garantire una coerenza sistemica, tra l’altro idonea a scongiurare destabilizzazioni e ad evitare cadute di quel ruolo regolatore dell’etica e della morale esercitato dal fattore religioso nella società.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
1 settembre 2024
Libro universitario
168 p., Brossura
9791220503341
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore