Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sistemi a biomasse. Impianti di generazione calore, elettricità e biometano - copertina
Sistemi a biomasse. Impianti di generazione calore, elettricità e biometano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Sistemi a biomasse. Impianti di generazione calore, elettricità e biometano
Disponibile in 5 giorni lavorativi
65,55 €
-5% 69,00 €
65,55 € 69,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
65,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
65,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sistemi a biomasse. Impianti di generazione calore, elettricità e biometano - copertina

Descrizione


Il manuale intende guidare il professionista nella scelta e nella progettazione di sistemi a biomasse, arrivando a redigere un progetto, completo degli aspetti ingegneristici ed economici, mettendolo a confronto con le reali problematiche di progettazione, in relazione ai vincoli tecnologici e ambientali del sito in cui sarà installato l'impianto. Imprescindibile premessa ai sistemi a biomasse è una descrizione completa di proprietà, tipologie e costi delle principali biomasse solide, liquide e gassose (comprendendo quindi anche i biocombustibili), effettuata nel primo capitolo. Un secondo capitolo descrive processi, tipologie di conversione (pirolisi, gassificazione, combustione, digestione, fermentazione ed estrazione di oli), di immissione, miscelazione e condizionamento delle biomasse. Tale capitolo, sebbene più teorico, ha il pregio di descrivere, per la prima volta in letteratura in maniera unitaria, non solo le analisi globali, ma anche i reattori e i processi (fornendo indicazioni per le analisi all'equilibrio e cinetiche).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2015
1 gennaio 2015
Libro tecnico professionale
512 p.
9788891601643

La recensione di IBS

Obiettivo del manuale è descrivere e guidare il professionista nella scelta e nella progettazione di sistemi a biomasse, arrivando a redigere un progetto, completo degli aspetti ingegneristici ed economici necessari per effettuare una valutazione dell'investimento, mettendolo a confronto con le reali problematiche di progettazione, in relazione ai vincoli tecnologici-ambientali del sito in cui sarà installato l'impianto e al budget del potenziale cliente. Imprescindibile premessa ai sistemi a biomasse è una descrizione completa di proprietà, tipologie e costi delle principali biomasse solide, liquide e gassose (comprendendo quindi anche i biocombustibili), effettuata nel primo capitolo. Un secondo capitolo descrive processi, tipologie di conversione (pirolisi, gassificazione, combustione, digestione, fermentazione e estrazione di oli), di immissione, miscelazione e condizionamento delle biomasse. Tale capitolo, sebbene più teorico, ha il pregio di descrivere, per la prima volta in letteratura in maniera unitaria, non solo le analisi globali, ma anche i reattori e i processi (fornendo indicazioni per le analisi all'equilibrio e cinetiche). Segue l'analisi degli impianti di generazione di calore (camini e caldaie) e di elettricità (motori, turbine, celle a combustibile) con la scelta della biomassa, del sistema di stoccaggio e della potenza termica e elettrica, punti fondamentali della progettazione. Per maggior chiarezza sono analizzati nel dettaglio gli impianti di digestione e di gassificazione, i sistemi di cogenerazione e i costi. Una sezione del volume è dedicata all'esercizio in parallelo alla rete elettrica e ai sistemi di incentivazione. Attenzione è quindi posta al "Capital Budgeting", di cui viene presentato il modello economico in relazione ai sistemi incentivanti e al regime fiscale, e sono illustrati i parametri (VAN, TIR, PBT) rispetto ai quali si analizza la convenienza o meno dell'investimento attraverso un Benchmark sui parametri stessi. Infine, vengono analizzati cinque progetti, completi di relazioni tecniche ed elaborati grafici, che prendono in considerazione diverse taglie di impianto e diverse tipologie strutturali. per ciascuno di essi viene presentato anche il relativo conto economico. Il software allegato al volume, BioSim_Pro1.0 (SIMulatore economico BIOmassa) è un programma per il dimensionamento e l'analisi economica di impianti a biomasse che in relazione al costo di investimento, al tipo di finanziamento rischiesto, al tipo di regime contrattuale GSE, alla tipologia dell'impianto, e ad altri moltissimi fattori tecno-economici, genera in automatico un'analisi economica dell'investimento. è sicuramente di grande aiuto per il professionista nella fase di consulenza: fase propedeutica per la stipula del contratto con i committenti stessi. BioSim_Pro1.0 è dotato di database interni che raccolgono le proprietà delle più comuni biomasse (riportate secondo le norme UNI e CEN) e dei più comuni sistemi a biomassa (camini, stufe, caldaie, stirling, digestori, gassificatori). Nel volume è fornita una dettagliata Guida all'uso del software. Requisiti hardware e software - Processore Pentium II 500 MHz o superiore - Sistema operativo Windows XP o successivi - Programma Excel 2007 o successivi - Lettore Cd-Rom

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore