Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sistemi cognitivi complessi di psicoterapia - Mario A. Reda - copertina
Sistemi cognitivi complessi di psicoterapia - Mario A. Reda - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Sistemi cognitivi complessi di psicoterapia
Disponibilità immediata
26,12 €
-5% 27,50 €
26,12 € 27,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,50 € 26,12 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,50 € 26,12 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sistemi cognitivi complessi di psicoterapia - Mario A. Reda - copertina

Descrizione


Quali collegamenti esistono tra le modalità di sviluppo e le caratteristiche di personalità che contraddistinguono una persona adulta? Cosa rende alcuni individui più vulnerabili rispetto ad altri di fronte a determinati avvenimenti? Come si possono esplorare gli elementi più basilari della personalità che, se non considerati, tendono a provocare nuovi scompensi? Quali sono gli obiettivi di una psicoterapia e in base a quali presupposti teorici si procede nella relazione terapeutica? Quale tipo di cambiamento si può verificare nel corso di una psicoterapia? Affrontati secondo un approccio cognitivo-strutturalista, questi argomenti sono trattati prendendo in considerazione le teorie di più autori che, nell’ambito di scienze diverse (dalla fisiologia alla fisica, dall’epistemologia alla psicologia, dalla sociologia all’etologia), hanno condotto ricerche e sviluppato osservazioni che sembrano avere interessanti punti di contatto. Ne deriva la proposta di un modello della conoscenza umana e dell’intervento psicoterapeutico secondo un’“epistemologia della complessità”: l’attività cognitiva risulta cioè dall’interazione di più componenti che si autosviluppano in un ecosistema con cui entrano in rapporto di reciprocità, componenti che non hanno una meta prefissata e il cui insieme esprime più della somma delle singole parti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
4 febbraio 2002
Libro universitario
184 p.
9788843019663
Chiudi

Indice

RingraziamentiPrefazioneParte prima: lo sviluppo e l’organizzazione della conoscenzaI fondamenti teorici della conoscenza/Teorie sensoriali e teorie motorie della mente/Il primato dell’astratto/Modalità di conoscenza: conoscenza di s  e conoscenza del mondo/Conoscenza tacita e conoscenza esplicita/Implicazioni terapeuticheL’infanzia/Protagonismo e reciprocità/Reciprocità e affettività/I processi emotivi: modelli teorici/Lo sviluppo sociale del s /Correlati emotivi dello sviluppo/Il ruolo del processo di attaccamento nello sviluppoLa fanciullezza/L’emergenza del pensiero concreto/Il processo di identificazione/Interdizione e ricordo/Lo sviluppo dei sistemi di rappresentazione/Sistemi di rappresentazione ed emotivitàL’adolescenza/Solitudine epistemologica ed io diviso/Opposizione ai genitori/Individualizzazione dei vissuti emot iviL’organizzazione della conoscenza/Il livello tacito ed organizzativo/Il livello esplicito o strutturale/Identità personale: aspetti psicofisiologici/Sviluppo dell’identità personale/La conoscenza come organizzazione complessaParte seconda: le organizzazioni cognitiveOrganizzazione fobica/Situazioni di reciprocità durante lo sviluppo/Identità personale/Mantenimento e scompensiOrganizzazione depressiva/Situazioni di reciprocità durante lo sviluppo/Identità personale/Mantenimento e scompensiOrganizzazione cognitiva di tipo disturbi alimentari psicogeni/Situazioni di reciprocità durante lo sviluppo/Identità personale/Mantenimento e scompensiOrganizzazione ossessiva/Situazioni di reciprocità durante lo sviluppo/Identità personale/Mantenimento e scompensiOrganizzazione psicotica/Considerazioni sul rapporto di reciprocità/Considerazioni psicofisiologiche/Considerazioni sui rapporti familiari/Considerazioni sugli scompensi psicoticiParte terza: l’intervento psicoterapeuticoLa psicoterapia come processo di conoscenza/Livelli logici di conoscenza/Obiettivi e limiti delle psicoterapie cognitive/Verso una psicoterapia cognitiva di tipo strutturalistaLa relazione terapeutica/La collaborazione reciproca in psicoterapia/La relazione terapeutica come incontro tra due organizzazioni cognitive complesse/Il ruolo del terapeuta "base sicura"Il cambiamento in psicoterapia/Cambiamenti superficiali/Vantaggi e limiti dei cambiamenti superficiali/Cambiamenti profondi/L’analisi della storia di sviluppo/L’importanza delle emozioni nel processo di cambiamento/La ricerca di nuove modalità organizzative

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi