L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Il tema affrontato nel presente lavoro è di grande attualità, in virtù dell'ampio dibattito sul recupero di efficienza ed efficacia nel governo delle amministrazioni pubbliche e dell'interesse del legislatore in materia.
La tesi qui sostenuta è che le Regioni devono adottare una prospettiva non meccanicistica per la progettazione dei propri sistemi di programmazione e controllo. In particolare, viene sottolineata l'esigenza che tali sistemi assicurino uno stretto raccordo tra attività di governo politico e di gestione, e tra i sottosistemi di programmazione e di controllo. Tra le problematiche alle quali il testo dedica maggiore attenzione vi sono: la definizione del ruolo e della collocazione organizzativa dello staff di programmazione e controllo e la coerente formulazione di obiettivi, attività e risultati attesi, anche ai fini della predisposizione delle direttive da parte dell'organo politico e della valutazione delle prestazioni dei dirigenti.
Vengono riportati numerosi casi di studio riguardanti ambiti diversi, che spaziano dall'analisi delle incoerenze maggiormente ricorrenti nella formulazione di obiettivi, attività e indicatori di risultato, all'analisi dei costi, all'utilizzo di modelli di simulazione per il governo delle aree-sistema.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore