Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Slow travel. Alla ricerca del lusso di perdere tempo
Disponibilità immediata
4,95 €
-55% 11,00 €
4,95 € 11,00 € -55%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 11,00 € 4,95 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 11,00 € 4,95 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Slow travel. Alla ricerca del lusso di perdere tempo - Gaia De Pascale - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Slow travel. Alla ricerca del lusso di perdere tempo

Descrizione


Il piacere di viaggiare, di scoprire la vita di un luogo, non di materializzarsi in posti lontani senza sapere cosa c'è in mezzo. Il gusto di percorrere le strade guardando quello che c'è intorno, e non sfrecciandovi in mezzo. Oggi si può andare ovunque in poco tempo. Proprio per questo è ora di recuperare il viaggio a misura d'uomo, il viaggio lento, a piedi o in bicicletta. Viaggiare lento: Tiziano Terzani in "Un indovino mi disse" racconta di un anno passato viaggiando solo in treno. Perché è quello il modo per entrare davvero in contatto con la gente, con i popoli a cui tutto passa sopra la testa, non solo gli aeroplani. Un libro di consigli pratici, ma non solo: una guida ricca di riflessioni, con un approccio romantico-letterario. Perché il turista pellegrino è soprattutto questo: un nuovo poeta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
27 marzo 2008
158 p., Brossura
9788879289382

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Il vagabondo
Recensioni: 5/5

Viaggio come metafora della vita; voglia di partire; bisogno di rallentare, perdersi, cambiare strada. Necessità di scrivere e di andare. O di fermarsi, dentro un libro, su una simbolica sedia posta sul ciglio di una strada. Per tutti i vagabondi, e per chi vuole riprendersi il tempo di vivere. Bellissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Stirner
Recensioni: 5/5

Libro intelligente e raffinatissimo, che certo non piacerà al turista coatto che cerca nell'altrove il profumo e i sapori del McDonald sotto casa, ma che ci mostra, muovendosi tra letteratura, cinema e autobiografia, la vera natura del viaggio : incontro con l'altro e con l'altrove, rottura della fissità degli stereotipi, esperienza di trasformazione e arricchimento del soggetto. Il libro di Gaia De Pascale è un piccolo gioiello che si legge come un romanzo.

Leggi di più Leggi di meno
guido galdini
Recensioni: 1/5

Libro colmo dei soliti luogi comuni, da parte dell'intelligenza snob, sulla superficialità del turismo pacchiano, che diventa sempre più simpatico se confrontato con queste profondità. L'inarrivabie episodio di Alberto Sordi in "Dove vai in vacanza ?" pare non abbia insegnato niente a distanza di quasi trent'anni. PS. Prego futuri estensori di libri di questo genere, di risparmiarci la riflessione (ormai familiare tant'è consueta) sull'aereo che elimina il tempo del viaggo, porta direttamente all'arrivo ecc.. Se ci fosse stato l'aereo al tempo di Marco Polo, pensate che si sarebbe sobbarcato anni di viaggio ?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gaia De Pascale

1975, Genova

Studiosa e scrittrice e ha pubblicato, tra gli altri, il saggio critico Scrittori in viaggio. Narratori e poeti italiani del Novecento in giro per il mondo (Bollati Boringhieri 2001), Slow Travel. Alla ricerca del lusso di perdere tempo (Ponte alle Grazie 2008), In viaggio (Feltrinelli 2013, con Giorgia Previdoli) e Il corridore. Storia di una vita riscattata dallo sport (Ponte alle Grazie 2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore