Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Small Craft on a Milk Sea - CD Audio di Brian Eno
Small Craft on a Milk Sea - CD Audio di Brian Eno
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Small Craft on a Milk Sea
Disponibile in 5 giorni lavorativi
18,50 €
18,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
24,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Pick Up Records
32,04 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
24,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Pick Up Records
32,04 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Small Craft on a Milk Sea - CD Audio di Brian Eno
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
2 novembre 2010
0801061020729

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Emanuele
Recensioni: 5/5

Small Craft on a Milk Sea è come un quadro puntinista di Seurat: va assaporato nella sua interezza, stando a una certa distanza. Se si focalizza l'attenzione sui singoli brani, sui dettagli delle pennellate, si perde l'armoniosa bellezza del suo insieme; si rischia di percepirne solo i "puntini" che compongono l'opera, che ne risulterebbe pertanto frammentata, mentre il percorso sonoro di quest'ultimo album di Brian Eno merita un ascolto globale: solo così è possibile mettere a fuoco il fascino di questo viaggio tra le note del maestro. Un viaggio che si apre con i suoni eterei di "Emerald and Lime", e l'effetto è subito straniante: è come essersi risvegliati, confusi e disorientati, su una spiaggia alle prime luci dell'alba. Ma la sabbia che ci circonda e il mare lattiginoso che abbiamo di fronte non appartengono a questo mondo: in qualche modo Eno è riuscito a trasportarci su un pianeta remoto, la cui atmosfera rarefatta è attraversata da vibrazioni aliene eppure accattivanti. "Complex Heaven" e "Small Craft on a Milk Sea", che dà il titolo all'album, ci accompagnano nell'esplorazione di questo mondo misterioso e al tempo stesso familiare con sonorità placide e avvolgenti. Eppure avvertiamo un vago senso di minaccia: i brani sono pervasi da un'inspiegabile inquietudine, un presagio di trasformazione e cambiamento inevitabili. Il trittico che segue conferma questa sensazione e, nonostante i segnali, riesce comunque a coglierci impreparati. Torniamo gradualmente verso melodie più pacate che leniscono le nostre ferite, ma quell'oscuro presentimento continua ad accompagnarci. È tempo di fare ritorno.Contempliamo un'ultima volta la superficie densa di questo "Milk Sea" e lo sguardo si perde nella sua immensità: anche se può sembrare gelido e immobile, questo mare di latte primordiale ribolle incessantemente di vita: l'habitat naturale in cui le idee prendono forma."Per uno che non doveva far parte di questo mondo, devo confessare che all'improvviso mi costa lasciarlo"

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Brian Eno

1948, Woodbridge, Suffolk

Compositore inglese. Nel 1971 fonda il gruppo dei Roxy Music dal quale si separa per dedicarsi alla sperimentazione, alle manipolazioni audio e video e all'attività di produttore di gruppi quali Devo, Talking Heads e U2. Nel 1975 battezza con ambient music un nuovo genere in cui applica strumenti elettronici a composizioni di struttura classica e in cui i suoni diventano l'elemento integrante di un preciso paesaggio naturale o antropizzato. Oltre ad «Apollo Atmosphere», composto per il documentario sull'allunaggio For All Mankind (Per tutto il genere umano, 1989) di A. Reinert, lavora alle colonne sonore di Dune (1984) di D. Lynch, The Million Dollar Hotel (2000) di W. Wenders, Sebastiane (1976) e Blue (1993) di D. Jarman. Notevole anche la partitura composta per The Jacket (2005) di J. Maybury,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Emerald And Lime
Play Pausa
2 Complex Heaven
Play Pausa
3 Small Craft On A Milk Sea
Play Pausa
4 Flint march
Play Pausa
5 Horse
Play Pausa
6 Forms of anger
Play Pausa
7 Bone Jump
Play Pausa
8 Dust Shuffle
Play Pausa
9 Paleosonic
Play Pausa
10 Slow ice, old moon
Play Pausa
11 Lesser Heaven
Play Pausa
12 Calcium Needles
Play Pausa
13 Emerald And Stone
Play Pausa
14 Written, forgotten
Play Pausa
15 Late Anthropocene
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore