Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il socialismo italiano tra due scissioni: 1964-1969 - Sandro Pertini - copertina
Il socialismo italiano tra due scissioni: 1964-1969 - Sandro Pertini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Il socialismo italiano tra due scissioni: 1964-1969
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il socialismo italiano tra due scissioni: 1964-1969 - Sandro Pertini - copertina

Descrizione


Sono qui raccolti per la prima volta tutti gli scritti e i discorsi di Sandro Pertini relativi al periodo 1964-1969. Sono gli anni dei governi di centro-sinistra di cui auspica in varie occasioni un nuovo spirito riformatore. Sostenitore dell'unità socialista, come nel 1947 per impedire la separazione dei socialdemocratici di Saragat, si batte per evitare nuove scissioni nel PSI. Testimone per le nuove generazioni dei valori della Resistenza, messi in discussione dall'emergere di manifestazioni neofasciste, non manca di rivendicare il contributo alla lotta di Liberazione delle Brigate Matteotti troppo a lungo sottovalutato. Di fronte ai fenomeni sempre più diffusi di corruzione è tra i primi a sollevare la "questione morale" anche nel proprio partito che vuole esempio per i giovani "di fede, di onestà e di rettitudine". Introduzione di Elio Veltri.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
5 novembre 2020
194 p., Brossura
9788833393940

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Jean Jacques Gauvin
Recensioni: 5/5
Volevo solo unire e non dividere

Un uomo che potrebbe essere eletto ad eroe della Patria. Una fede sempre presente per un socialismo italiano in una società che quasi mai è stata degna dei suoi sacrifici. Pur nelle sue prese di posizioni ferree riusciva sempre a fare un passo in dietro per l'unità del suo Partito e spesso assisteva alle scissioni interne come un Padre impotente difronte la morte di un figlio. Rifiutava le correnti strutturate all'interno del PSI ed era aperto alle correnti di pensiero anche in contrapposizione con il suo modo di essere perché voleva dialogo confronti intellettuali e non interessi di parte che rendono l'uomo ottuso. Stefano Caretti registra ,con la sua solita abilità e profonda conoscenza dell' autore i discorsi e gli scritti di Sandro Pertini in modo scorrevole rendendo questo libro un testo nel quale poter attingere informazioni utili per cercare di essere ,almeno in parte ,degni di un Presidente così esemplare .

Leggi di più Leggi di meno
Andrea Bonadio
Recensioni: 5/5

Un testo significativamente importante, una edizione preziosa, curata come sempre con grande attenzione dal Prof. Caretti, grande esperto e divulgatore della figura di Sandro Pertini. Un patrimonio su cui investire, per il nostro presente e per le future generazioni.

Leggi di più Leggi di meno
JM
Recensioni: 5/5

Testo scorrevole, utile a ritrovare nella vita e nell'opera di un grande italiano una parte dell'identità storica del paese. Consigliato a chiunque voglia riscoprire il senso genuino della militanza politica

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sandro Pertini

Sandro Pertini (San Giovanni di Stella, 25 settembre 1896 – Roma, 24 febbraio 1990) è stato un politico, giornalista e antifascista italiano. Fu il settimo presidente della Repubblica italiana, in carica dal 1978 al 1985. Partecipò alla resistenza e alla liberazione dal nazifascismo, organizzando l’insurrezione di Milano, e votando il decreto che condannò a morte Mussolini e altri gerarchi fascisti. Nell’Italia repubblicana ricoprì per due legislature consecutive, dal 1968 al 1976, la carica di presidente della Camera dei deputati, per essere infine eletto presidente della Repubblica italiana l’8 luglio 1978. Andando spesso oltre il semplice ruolo istituzionale, il suo mandato presidenziale fu caratterizzato da una forte impronta personale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore