Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Socialità e isolamento: la singolarità in Marx - Luca Basso - copertina
Socialità e isolamento: la singolarità in Marx - Luca Basso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Socialità e isolamento: la singolarità in Marx
Disponibilità immediata
21,38 €
-25% 28,50 €
21,38 € 28,50 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 28,50 € 21,38 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 25,00 € 20,00 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 28,50 € 21,38 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 25,00 € 20,00 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Socialità e isolamento: la singolarità in Marx - Luca Basso - copertina

Descrizione


L'orizzonte marxiano si caratterizza per la ricerca della realizzazione individuale, al contrario di quanto sostiene un consolidato luogo comune, volto a fornirne un'immagine organicistica. Nell'analisi condotta, che attraversa l'itinerario marxiano dai primi scritti fino ai "Grundrisse", la valorizzazione degli individui o, per usare una terminologia contemporanea, delle singolarità, non viene concepita in contraddizione con la presenza di un tessuto sociale, di una rete amplissima di relazioni, sulla base però di coordinate mobili e non definibili una volta per tutte. Tale continuo "scambio" fra "individuale" e "collettivo", che trova la sua piena manifestazione nelle insorgenze conflittuali della classe, è sorretto da un conatus verso un "essere comune" non omologo rispetto a quello, "spettrale", del denaro, e quindi possiede una carica destrutturante nei confronti della serialità propria del sistema capitalistico, con la sua co-implicazione di socialità e isolamento. Così l'individuo viene interpretato a partire non da un'astratta natura umana, ma dalle pratiche materializzate in esso: la "posta in gioco" del discorso consiste nel pensare politicamente, in rapporto alla determinazione specifica della congiuntura presente, la valorizzazione delle singolarità in quanto accomunate da un'azione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
238 p., Brossura
9788843046751
Chiudi

Indice

Introduzione. Individuo e singolarità
1. Il problema dell'individualità
Individui, determinazione e contingenza/Gattungswesen e politica: dalla Critica del diritto statuale hegeliano alla Sacra famiglia/La separazione individuale tra bourgeois e citoyen/Una società irrelata/La necessità di un cambiamento di prospettiva: l'Ideologia tedesca
2. Al di là della dicotomia "privato"-"sociale"
Potere sociale e casualità nell'Ideologia tedesca/L'ambivalenza della comunità/Singolarità e pratica: la realizzazione degli "individui comeindividui"/L'azione comune della classe/Verso il 1848: pensare nella congiuntura
3. Nesso sociale e indifferenza
Genesi dell'individualità e capitalismo nei Grundrisse: l'irruzione della critica dell'economia politica/Il Gemeinwesen nelle forme sociali precapitalistiche/La società come insieme di rapporti, non di individui/Il soggetto tra universalità e svuotamento/L'isolamento: una condanna o una potenzialità?
Opere di Marx e Engels con siglario
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi