L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
La “rivoluzione dei consumi” è uno dei fenomeni sociali più importanti dell’ultimo mezzo secolo. Spesso viene attaccata per l’eccesso di consumismo e di edonismo che ha prodotto, oppure se ne tessono gli elogi per il benessere diffuso dai suoi beni. Poca attenzione è invece stata dedicata alle conseguenze che questa “rivoluzione pacifica” ha avuto sulle appartenenze sociali delle persone, sulla loro percezione delle differenze e/o sulle disuguaglianze nelle società contemporanee. In questo libro, frutto del lavoro collettivo di un gruppo di studiosi che operano presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca, le pratiche di consumo – tra centri commerciali, flussi migratori, bilanci delle famiglie italiane e costruzione delle proprie diete culturali – diventano una leva importante per comprendere la scomposizione e ricomposizione dei ceti e degli strati della società italiana, e quindi del modo in cui le persone si sentono oggi parte della vita collettiva.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore