Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Società disonorata. Identikit delle mafie italiane - copertina
Società disonorata. Identikit delle mafie italiane - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Società disonorata. Identikit delle mafie italiane
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 23,00 € 12,65 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 23,00 € 12,65 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Società disonorata. Identikit delle mafie italiane - copertina

Descrizione


Caratterizzato da un approccio interdisciplinare, il libro indaga la criminalità organizzata italiana di stampo mafioso - un tema sempre di scottante attualità - sotto molteplici punti di vista: economico, sociale, psicologico, antropologico, culturale, comunicativo. Quale linguaggio e quali codici retorici e simbolici utilizzano i mafiosi? Quali sono gli aspetti psicologici e i meccanismi di difesa da loro più usati, sia individualmente sia nelle dinamiche di gruppo? Quali strutture organizzative utilizza la criminalità, quali schemi gerarchici e processi di identificazione? Come funzionano le sue multinazionali, quali sono le sue reti privilegiate? Quali mappe cognitive e modelli culturali sono dominanti al suo interno? Quali riti la identificano? Ecco alcune delle domande a cui rispondono gli autori, esperti di ambiti diversi, fornendo all'ampio e diversificato pubblico dei lettori interessati al tema una maggiore consapevolezza e strumenti di impegno concreto per il contrasto delle attività criminali. Presentazione di Gianluigi Melega.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
24 ottobre 2013
XII-288 p., Brossura
9788861598980
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore