Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La società europea di cultura - Francesca Somenzari - copertina
La società europea di cultura - Francesca Somenzari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La società europea di cultura
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La società europea di cultura - Francesca Somenzari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In un’Europa divisa dalla guerra, la cultura può davvero diventare un ponte tra i popoli? Nel 1950, a Venezia, il filosofo Umberto Campagnolo fonda la Società Europea di Cultura (SEC) con l’ambizioso intento di ricostruire un dialogo tra intellettuali dei Paesi divisi dalla Guerra Fredda. Attorno a questa esperienza unica, capace di intrecciare idealismo e pragmatismo, ruotano figure come Norberto Bobbio, Karl Jaspers e soprattutto Thomas Mann, che prestarono la propria voce a un progetto tanto visionario quanto concreto. In questo volume, Francesca Somenzari ricostruisce con precisione e passione la storia della SEC nei suoi primi anni, soffermandosi in particolare sul contributo degli intellettuali tedeschi. Attraverso documenti inediti, carteggi e analisi, l’autrice illumina la fitta rete di relazioni culturali che, nella Venezia del dopoguerra, provarono a contrastare la logica dei blocchi contrapposti, proponendo la “politica della cultura” come terza via. La società Europea di Cultura si distingue per lo sguardo ravvicinato su un nodo poco esplorato della storia post bellica: il ruolo della cultura tedesca e germanofona nella definizione di un’idea di Europa libera, indipendente e plurale. Un racconto che tiene insieme la filosofia, la politica e l’impegno civile. In un presente in cui il progetto europeo appare fragile e messo alla prova da nuove fratture, riscoprire l’esperienza della SEC significa ricordare che la cultura non è ornamento, ma fondamento di convivenza e di pace.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2025
3 novembre 2025
216 p., Brossura
9791282042048
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore