I ed.: aprile 1974. VIII/ 164/ brossura in cartoncino ruvido rame con grafica in nero. Stato buono (lieve usura della copertina - copertina e pagine brunite). Indice: Che cosa studi la storia della lingua italiana (Molteplicità degli approcci - Linguistica teorica e linguistica sociologica - Storia interna e storia esterna - Prospettive - L'oggetto di studio - Lingua italiana e dialetti - "Primi strumenti di lavoro") - Panorama geolinguistico d'Italia (La linguistica geografica - La linea La Spezia-Rimini - La linea Roma-Ancona - L'Italia mediana - Le grandi aree linguistiche dell'Italia settenterionale - Le grandi aree linguistiche dell'Italia centrale e meridionale - Il sardo - Parlate alloglotte in Italia e parlate italiane all'estero - "Primi strumenti di lavoro") - Italiano regionale e italiano unitario (Premessa - Fonologia (Il fonema - Il sistema fonetico dell'Italiano - Gli allofoni - Le varietà regionali di italiano del livello fonologico - Altri fattori di differenziazione: la tradizione grafica - L'odierno sistema fonologico italiano) - Sintassi (Generalità - Costrutti: col verbo "essere" nelle varietà "standard" - Costrutti col verbo "essere" in alcune varietà regionali - Le varietà regionali di italiano del livello morfosintattico) - Lessico (Generalità - I fattori anomali - Le lingue speciali - Le varietà regionali di italiano dal livello lessicale - Aree linguistiche e aree culturali - "Primi strumenti di lavoro")) --- Contrasti di cultura: l' "italiano popolare" (Premessa - I dislivelli interni di cultura (e di lingua) - Bilinguismo e diglossia - L'italiano popolare - "Primi strumenti di lavoro") - L'uso linguistico dei "mass-media": un caso esemplare (I mezzi di comunicazione di massa nel rapporto fra i livelli diversi di cultura - La pubblicità: storia del rapporto fra messaggio iconico e messaggio linguistico - Analisi di un messaggio pubblicitario - Codici linguistici e codici non linguistici - Lingua e ideologia nella pubblicità - Dislivelli di cultura a contatto nell'uso pubblicistico della lingua - "Primi strumenti di lavoro"). prima edizione . 164. . . buono. . .
I ed.: aprile 1974. VIII/ 164/ brossura in cartoncino ruvido rame con grafica in nero. Stato buono (lieve usura della copertina - copertina e pagine brunite). Indice: Che cosa studi la storia della lingua italiana (Molteplicità degli approcci - Linguistica teorica e linguistica sociologica - Storia interna e storia esterna - Prospettive - L'oggetto di studio - Lingua italiana e dialetti - "Primi strumenti di lavoro") - Panorama geolinguistico d'Italia (La linguistica geografica - La linea La Spezia-Rimini - La linea Roma-Ancona - L'Italia mediana - Le grandi aree linguistiche dell'Italia settenterionale - Le grandi aree linguistiche dell'Italia centrale e meridionale - Il sardo - Parlate alloglotte in Italia e parlate italiane all'estero - "Primi strumenti di lavoro") - Italiano regionale e italiano unitario (Premessa - Fonologia (Il fonema - Il sistema fonetico dell'Italiano - Gli allofoni - Le varietà regionali di italiano del livello fonologico - Altri fattori di differenziazione: la tradizione grafica - L'odierno sistema fonologico italiano) - Sintassi (Generalità - Costrutti: col verbo "essere" nelle varietà "standard" - Costrutti col verbo "essere" in alcune varietà regionali - Le varietà regionali di italiano del livello morfosintattico) - Lessico (Generalità - I fattori anomali - Le lingue speciali - Le varietà regionali di italiano dal livello lessicale - Aree linguistiche e aree culturali - "Primi strumenti di lavoro")) --- Contrasti di cultura: l' "italiano popolare" (Premessa - I dislivelli interni di cultura (e di lingua) - Bilinguismo e diglossia - L'italiano popolare - "Primi strumenti di lavoro") - L'uso linguistico dei "mass-media": un caso esemplare (I mezzi di comunicazione di massa nel rapporto fra i livelli diversi di cultura - La pubblicità: storia del rapporto fra messaggio iconico e messaggio linguistico - Analisi di un messaggio pubblicitario - Codici linguistici e codici non linguistici - Lingua e ideologia nella pubblicità - Dislivelli di cultura a contatto nell'uso pubblicistico della lingua - "Primi strumenti di lavoro"). prima edizione . 164. . . buono. . .
Leggi di più
Leggi di meno