L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 16 (cm 12 x 18), pp. 27 + (3 bianche). Minimo forellino al piatto anteriore e alla prima carta bianca. Brossura editoriale. Breve saggio di Agostino Bertani che si rivolge ai coltivatori liguri di olivi per proporre l'utilizzo dei fertilizzanti da lui ideati e prodotti. "All'inizio degli anni settanta era stata costituita la Societa' del concime ligure marino, per iniziativa di Agostino Bertani, uomo politico piu' volte deputato e membro della Commissione per l'inchiesta agraria. Ubicata "nel pubblico immondezzaio" di Genova, come riferisce il Bertani, otteneva i concimi da materie di rifiuto (ossa animali, pesce ecc.) che, abbandonate in precedenza nei posti piu' svariati o disperse in mare, venivano ora inviate allo scarico. In genere i trattamenti utilizzati erano semplici (ebollizione, essiccazione ecc.) con impiego anche di acido solforico. Le sostanze ottenute erano quindi mescolate insieme, talvolta anche con sali di potassio e altri sali, in modo da preparare fertilizzanti misti che contenessero piu' principi attivi (fosforo, azoto, potassio, calcio). Una realta', quindi, in movimento, anche se tali iniziative rimanevano a un basso livello di sviluppo, considerata la quantita' prodotta (poche centinaia di tonnellate ogni anno) e i metodi di lavorazione usati" (Mario Pezzati, in "Studi sull'agricoltura italiana. Societa' rurale e modernizzazione", 1994, p. 376).
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore