Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le società urbane -  Luca Davico, Alfredo Mela - copertina
Le società urbane -  Luca Davico, Alfredo Mela - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Le società urbane
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,00 € 6,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,50 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-42% 12,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,00 € 6,60 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,50 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-42% 12,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le società urbane -  Luca Davico, Alfredo Mela - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con la rivoluzione industriale, la città è diventata il luogo emblematico della società moderna, della sua organizzazione economica, politica e culturale. Oggi l'innovazione tecnologica, la crescita delle comunicazioni e la globalizzazione stanno imprimendo una svolta alla struttura sociale e fisica degli agglomerati urbani. Il testo è incentrato sull'interpretazione in chiave sociologica dell'urbanesimo nelle sue connessioni con la storia dell'economia e della cultura.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2002
20 settembre 2002
128 p.
9788843023288
Chiudi

Indice

Introduzione 1.Le interpretazioni della città industriale/I primi studi empirici sulla città/ La città industriale come luogo del progresso/ La città industriale come luogo dell´omologazione/La città industriale come luogo della razionalità/Per riassumere... 2.Grandi città, medie città/La metropoli americana/Gruppi sociali e stili di vita metropolitani/Città medie e piccole comunità/ Per riassumere... 3.Città e industria nel XX secolo/La città fordista/Conflitti e classi sociali nella società urbano-industriale/La crisi del modello fordista/I processi di deconcentrazione urbana/Per riassumere... 4.Economia globale e società urbane/La città nello scenario globale/Una varietà di modelli di sviluppo/Le trasformazioni del lavoro/I nuovi centri e la città diffusa/Per riassumere... 5.Soggetti e temi del governo urbano/La governance urbana/Politiche urbane e capitale sociale/Diseguaglianze e differenze, conflitti e mediazioni/Modelli di welfare society/Per riassumere... 6.Le culture della città contemporanea/ Città e cultura dopo il moderno/ Globalizzazione e ibridazione culturale/Luoghi reali e luoghi virtuali/Individualismo e insicurezza/Per riassumere... Conclusioni Bibliografia

Voce della critica

La città è il luogo della modernità per eccellenza. Già lo notava Baudelaire a metà Ottocento e lo rimarcava Benjamin nel primo Novecento. La città industriale è il luogo del progresso, dell'omologazione e della razionalità, secondo quanto ci dicono Davico e Mela, autori di una sintetica guida agli studi di sociologia urbana degli ultimi 150 anni. Lo studio della città e delle sue trasformazioni, dei suoi abitanti e della loro estrazione sociale: tutto questo - e molto altro ancora - consente un'ottica diversa e spesso penetrante della storia sociale, politica e culturale dell'Occidente dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri. Gli eventi che hanno segnato le tappe del processo di modernizzazione delle società europee e nordamericane trovano nelle dinamiche urbane ampi riflessi e condizioni sovente facilitanti. Eloquente in tal senso è il rapporto tra città e industria, e più in generale tra organizzazione dello spazio urbano e sistema produttivo di beni e servizi. Amministrazione e fisionomia delle città mutano nel passaggio dal fordismo all'odierna globalizzazione dei mercati e delle merci. Scompaiono, appunto, le città fordiste, gravitanti attorno alle fabbriche dell'impresa egemone, e crescono le città "diffuse", policentriche, sempre più protagoniste del governo del territorio e del suo sviluppo. Nel corso del Novecento abbiamo assistito al susseguirsi di fenomeni di concentrazione e deconcentrazione urbana, di degradazione e riqualificazione di aree delle città investite dai processi di trasformazione sia del sistema capitalistico sia del ruolo degli stati nazionali. La città è anche il luogo in cui la modernità matura prima la propria tradizione culturale e poi il suo superamento, negazione o inveramento a seconda dei pareri, in quella postmodernità che è soprattutto ibridazione tra culture diverse. La città come specchio della storia, ma anche la città come laboratorio della storia, dove si sperimentano le forme di convivenza del futuro.

Danilo Breschi

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

Con la rivoluzione industriale, la città è diventata il luogo emblematico della società moderna, della sua organizzazione economica, politica e culturale. Oggi l'innovazione tecnologica, la crescita delle comunicazioni e la globalizzazione stanno imprimendo una svolta alla struttura sociale e fisica degli agglomerati urbani. Il testo è incentrato sull'interpretazione in chiave sociologica dell'urbanesimo nelle sue connessioni con la storia dell'economia e della cultura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi