Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sociologia del denaro - M. Luisa Maniscalco Zaretti - copertina
Sociologia del denaro - M. Luisa Maniscalco Zaretti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sociologia del denaro
Disponibilità immediata
14,40 €
-20% 18,00 €
14,40 € 18,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità in 2 giorni lavorativi disponibilità in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità in 2 giorni lavorativi disponibilità in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sociologia del denaro - M. Luisa Maniscalco Zaretti - copertina

Descrizione


Il tema del denaro da sempre attrae la curiosità scientifica e la riflessione etica e filosofica. Creazione sociale e insieme pratica simbolica, nello sviluppo della società moderna ha assunto crescente rilevanza fino a porsi come codice universale transculturale. La progressiva dematerializzazione della moneta non ha certo reso il denaro meno potente e meno influente; al contrario, divenendo più astratto sul piano simbolico, ha acquistato maggiori capacità invasive nei confronti della vita sociale. L'egemonia del discorso economico-finanziario ha però di fatto oscurato il profondo legame di reciproco condizionamento tra denaro, cultura e società. Sintesi di un percorso di riflessione teorica e di ricerche sul campo, Sociologia del denaro mette a confronto in un'agorà immaginaria le nozioni coniate dai metalinguaggi delle scienze sociali e le concezioni degli attori sociali, sottolineando e valorizzando le dimensioni sociali, culturali ed etiche presenti nei più diversi tipi di moneta. Pharmakon per eccellenza, nella duplice accezione di medicamento e veleno, il denaro appare in tutta la sua complessità sociale, nella irrisolvibile ambivalenza che inquieta più di quanto, forse, non seduce.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2005
8 novembre 2002
210 p.
9788842068181
Chiudi

Indice

Introduzione - Parte prima Il denaro ‘realtà sociale’ - I. Le ambivalenze del denaro tra economia e società - II. Le dimensioni comunicative del denaro - Parte seconda Il denaro e la parabola della modernità - I. Il denaro e la modernità - II. Postmodernità: emozioni in vendita - Parte terza Le metamorfosi del denaro - I. Campo sociale e ‘nuove’ forme di denaro - II. L’euro: il denaro si fa ‘Stato’ - Riferimenti bibliografici.

La recensione di IBS

Il tema del denaro da sempre attrae la curiosità scientifica e la riflessione etica e filosofica. Creazione sociale e insieme pratica simbolica, nello sviluppo della società moderna ha assunto crescente rilevanza fino a porsi come codice universale transculturale. La progressiva dematerializzazione della moneta non ha certo reso il denaro meno potente e meno influente; al contrario, divenendo più astratto sul piano simbolico, ha acquistato maggiori capacità invasive nei confronti della vita sociale. L'egemonia del discorso economico-finanziario ha però di fatto oscurato il profondo legame di reciproco condizionamento tra denaro, cultura e società. Sintesi di un percorso di riflessione teorica e di ricerche sul campo, Sociologia del denaro mette a confronto in un'agorà immaginaria le nozioni coniate dai metalinguaggi delle scienze sociali e le concezioni degli attori sociali, sottolineando e valorizzando le dimensioni sociali, culturali ed etiche presenti nei più diversi tipi di moneta. Pharmakon per eccellenza, nella duplice accezione di medicamento e veleno, il denaro appare in tutta la sua complessità sociale, nella irrisolvibile ambivalenza che inquieta più di quanto, forse, non seduce.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore