Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sociologia della devianza -  Luigi Berzano, Franco Prina - copertina
Sociologia della devianza -  Luigi Berzano, Franco Prina - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Sociologia della devianza
Disponibilità immediata
16,58 €
-25% 22,10 €
16,58 € 22,10 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 22,10 € 16,58 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 22,10 € 16,58 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sociologia della devianza -  Luigi Berzano, Franco Prina - copertina

Dettagli

2003
26 marzo 2003
208 p.
9788874660391
Chiudi

Indice

Introduzione 1. Interesse e razionalità nel comportamento deviante. Dal paradigma illuministico alla teoria dell'attore sociale/ Introduzione/ Il delitto e la pensa nel paradigma illuministico/ Gli interessi dell'homo oeconomicus/ Scelta razionale e teoria situazionale della devianza/ La teoria del deterrente/ Il sistema del crimine. 2. Il paradigma positivistico. Dalla statistica morale alle interpretazioni bio-antropologiche della devianza/ Introduzione/ La statistica morale/ Il positivismo biologico/ La documentazione statistica nell'analisi della devianza. 3. Il paradigma sociale/ Introduzione/ Densità morale e anomia nelle società di solidarietà organica/ Figure dello straniero nella sociologia classica/ La scuola di Chicago e la sociologia dei social problems/ La sociologia struttural-funzionalista e le teorie dell'integrazione. 4. Il paradigma della devianza come costruzione sociale: la prospettiva interazionista/ Introduzione/ Le radici della prospettiva interazionista/ La scoperta delle anomalie del paradigma funzionalista: le intuizioni di Sutherland/ La prospettiva interazionista della reazione sociale e dell'etichettamento/ Limiti e critiche. 5. Il paradigma della devianza come costruzione sociale: le teorie conflittuali/ Introduzione: il ritorno alla criminologia/ Le teorie del conflitto non marxiste/ Marxismo e criminalità/ La nuova criminologia negli Stati Uniti: da liberal a radical/ L'esperienza inglese: dalla National Deviancy Conferenze a The New Criminology/ La criminologia in Italia/ I limiti delle criminologie radicali e critiche. 6. Questione criminale e questione devianza nel dibattito attuale/ Introduzione/ Gli sviluppi più recenti del dibattito teorico/ Dalla critica al concetto di devianza all'attenzione per la "questione devianza". Bibliografia

Conosci l'autore

Luigi Berzano

1939, Asti

Luigi Berzano (Asti, 8 luglio 1939) è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze Politiche all'Università di Torino e coordinatore nazionale della sezione Sociologia della religione della Associazione Italiana di Sociologia. Collabora anche con la Facoltà Teologica, l'Università Rebaudengo e il Center for Studies on New Religions. Dal 2005 è membro del Comitato scientifico della rivista «Studi di Sociologia» dell'Università Cattolica di Milano. Dal 1992 presiede il Centro Studio Nuove Religioni di Torino.Tra i suoi campi di ricerca: i comportamenti collettivi, gli stili di vita, le trasformazioni delle religioni nella modernità avanzata e le nuove forme religiose....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi