Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sociologia della famiglia - Chiara Saraceno,Manuela Naldini - copertina
Sociologia della famiglia - Chiara Saraceno,Manuela Naldini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
Sociologia della famiglia
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
28,28 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 29,00 € 15,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
28,28 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 29,00 € 15,95 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Sociologia della famiglia - Chiara Saraceno,Manuela Naldini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il manuale fornisce gli strumenti per comprendere le trasformazioni della famiglia in Europa, più in generale in Occidente e in altre società; i rapporti tra i sessi e le generazioni; i modi in cui la famiglia è stata definita e regolata in passato e nell'epoca contemporanea; le forme di interdipendenza tra organizzazione familiare, sistemi economici, mercato del lavoro, modelli di welfare. Oltre all'aggiornamento dei dati e della letteratura di riferimento, questa quarta edizione dà conto di diversi fenomeni, tra cui i mutamenti demografici, l'uso delle tecnologie di riproduzione assistita, i mutamenti nei rapporti e nelle identità di genere, la diversificazione delle modalità di formazione della famiglia, fino alla messa in discussione dell'etero-normatività come fondamento della famiglia occidentale. Nuova attenzione viene infine dedicata alla mobilità transnazionale e alle migrazioni familiari.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2020
21 aprile 2020
Libro universitario
320 p., Brossura
9788815290144
Chiudi

Indice

Premessa alla nuova edizione
Introduzione. Discorsi di famiglia
1. Famiglia come costruzione sociale
2. Immagini contraddittorie
3. Spazio di differenze
4. I fili di un discorso
I. Di cosa parliamo quando parliamo di famiglia
1. Come si definisce la famiglia?
2. Strutture e relazioni familiari: due dimensioni distinte
3. Strutture familiari nel passato europeo
4. Industrializzazione e trasformazioni della famiglia
5. Mutamenti familiari contemporanei: alcune interpretazioni
6. Strutture familiari nelle società occidentali contemporanee
7. Le «nuove famiglie»
II. La famiglia nella parentela
1. Elementi di antropologia della parentela
2. La parentela nella società urbana contemporanea
3. Le strutture di genere della parentela contemporanea
III. La coppia: convivere, sposarsi, lasciarsi
1. La coppia in transizione
2. Il matrimonio
3. Le coppie di fatto
4. L’altra faccia del matrimonio: separazione e divorzio
IV. Figli, fratelli, genitori, nonni, nipoti: rapporti e posizioni generazionali
1. I figli fanno la famiglia
2. I figli nella famiglia nelle società tradizionali
3. Nascita della famiglia moderna: figli, madri, padri
4. Un numero sempre più ridotto di figli
5. Il contesto sociale dei rapporti generazionali: genitori e figli oggi
6. Prolungamento e sovrapposizione dei ruoli generazionali
V. Famiglia, economia e lavoro
1. Dalla centralità alla rimozione della dimensione economica della famiglia, e ritorno
2. L’economia della famiglia
3. Il complesso famiglia-lavoro nelle società contemporanee
4. Il lavoro domestico familiare: una persistente divisione di genere
VI. Famiglie transnazionali
1. Famiglie transnazionali e migranti: una varietà di percorsi
2. Famiglie migranti, stratificazione e mobilità sociale
3. Famiglie transnazionali e (ri)definizione delle relazioni di genere
4. Generazioni migratorie e rapporti intergenerazionali nelle migrazioni
5. Responsabilità di cura nel contesto transnazionale
VII. La famiglia e il diritto
1. Origine e cambiamenti della regolazione giuridica dei rapporti familiari
2. Le trasformazioni del diritto di famiglia in Italia
3. La regolazione delle relazioni di coppia nelle società contemporanee
4. Le relazioni genitori-figli: i diritti dei figli e la responsabilità dei genitori
5. Gli obblighi intergenerazionali e di parentela
6. Tra deistituzionalizzazione e reistituzionalizzazione
VIII. Famiglia e politiche sociali
1. Il nesso tra politiche sociali e famiglie
2. Le diverse tradizioni di politiche familiari in Europa
3. L’analisi di genere e il modello del male breadwinner
4. La questione del costo dei figli
5. Le politiche di cura per gli anziani
Riferimenti bibliografici
Indice analitico

Conosci l'autore

Chiara Saraceno

1941, Milano

Chiara Saraceno è una delle sociologhe italiane di maggior fama riconosciuta per i suoi importanti studi sulla famiglia, sulla questione femminile, sulla povertà e le politiche sociali.Laureata in filosofia, ha insegnato sociologia della famiglia all’Università di Torino ed è stata direttrice del dipartimento di scienze sociali, del centro interdipartimentale di studi e ricerche delle donne e membro della commissione italiana di indagine sulla povertà e l’emarginazione. È anche professore di ricerca al Wissenschaftszentrum für Sozialforschung di Berlino.Collabora con i siti lavoce.info, neodemos.it, sbilanciamoci.info, ingenere.it ed editorialista del quotidiano «Repubblica».Nel 2005 è stata nominata Grand'ufficiale...

Manuela Naldini

Sociologa, ha conseguito il dottorato all'istituto universitario europeo di Firenze, e ha svolto ricerche presso l’Universidad autonoma de Barcelona, e l’Università di Mannheim. Insegna sociologia della famiglia a Torino e tiene corsi specifici su genere e società. Tra i suoi lavori pubblicati con il Mulino: Famiglie in emigrazione. Politiche e pratiche di genitorialità (2019), Sociologia della famiglia (con C. Saraceno, 2013) e La transizione alla genitorialità. Da coppie moderne a famiglie tradizionali (2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore