Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il soggetto è l'esperienza. La critica di Husserl a Kant e il problema fenomenologico trascendentale - Vittorio De Palma - copertina
Il soggetto è l'esperienza. La critica di Husserl a Kant e il problema fenomenologico trascendentale - Vittorio De Palma - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Il soggetto è l'esperienza. La critica di Husserl a Kant e il problema fenomenologico trascendentale
Attualmente non disponibile
16,68 €
-5% 17,56 €
16,68 € 17,56 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,56 € 16,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,56 € 16,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il soggetto è l'esperienza. La critica di Husserl a Kant e il problema fenomenologico trascendentale - Vittorio De Palma - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In che senso ed entro quali limiti il pensiero di Husserl può essere considerato un “idealismo trascendentale”, come egli stesso lo ha definito e come viene unanimemente interpretato?
Il libro tenta di rispondere a questa domanda utilizzando come filo conduttore la critica che Husserl rivolge a Kant e ponendo in primo piano quella che è forse l’idea più originale elaborata da Husserl, in quanto rende possibile una fondazione a priori, benché di stampo non trascendentalistico, dell’oggettività: l’idea fenomenologica della legalità contenutistica dell’esperienza. Di tale idea – che si esprime nelle nozioni di “a priori materiale”, “forma sensibile di unità" e "sintesi passiva” – vengono ricostruite l’evoluzione storica e le implicazioni teoretiche, mostrando che essa è alla base sia dell’analisi fenomenologica dell’esperienza sia del rifiuto husserliano del metodo regressivo della deduzione trascendentale, e che conduce inoltre Husserl a superare il dualismo empiristico-kantiano tra forma e contenuto. Parallelamente, si prendono in considerazione anche gli elementi del pensiero husserliano che sono in contrasto con questa impostazione oggettivistica, mettendo in luce però che essi vanno ricondotti all’eredità di Brentano, più che all’influsso di Kant e del neokantismo.
La conclusione a cui si perviene è che l’idealismo fenomenologico non può essere assimilato a quello trascendentale di tradizione kantiana, poiché non riconduce la struttura dell’esperienza alla soggettività, ma alla peculiarità dei contenuti sensibili, operando così un vero e proprio rovesciamento della “rivoluzione copernicana” di Kant.

Indice: Introduzione - 1. Il problema dell’a priori - 2. Conoscenza e giudizio - 3. Il problema della costituzione sensibile - 4. Il problema del trascendentale - Bibliografia

 

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
1 aprile 2002
268 p.
9788886570770
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore