Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Soglie. I dintorni del testo - Gérard Genette - copertina
Soglie. I dintorni del testo - Gérard Genette - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 48 liste dei desideri
Soglie. I dintorni del testo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Soglie. I dintorni del testo - Gérard Genette - copertina

Descrizione


Dove comincia la lettura di un testo e quali sono i suoi confini? Come leggeremmo, per esempio, l' Ulysses se non si intitolasse Ulysses ? Genette per primo esplora titoli, prefazioni, dediche, copertina, scelte tipografiche, ecc., come un'area significativa, ciò che costituendo il paratesto , zona di transizione tra il dentro e il fuori, si propone come soglia del testo letterario.


Un’opera letteraria è sostanzialmente costituita di un testo, ossia di una serie piú o meno lunga di enunciati verbali dotati di significato. Molto raramente, tuttavia, il testo si presenta nella sua nudità, senza il supporto di un certo numero di produzioni, verbali e non verbali, che lo contornano, lo presentano, fanno di esso un «libro». Sono queste produzioni – prefazioni, dediche, copertina, scelte tipografiche, ecc. – ciò che costituisce il paratesto , l’area di transizione tra il dentro e il fuori, la soglia , insomma, del testo letterario. Quest’apparato, troppo visibile per essere percepito, agisce in parte all’insaputa del destinatario. E tuttavia il suo apporto è spesso rilevante: come leggeremmo l’ Ulysses se non si intitolasse Ulysses ? Questo studio, il primo dedicato al complesso di una pratica tanto rilevante nel mondo delle lettere, vuole essere un’introduzione, ma al contempo un’esortazione a considerare piu da vicino ciò che regola nascostamente le nostre letture. Una soglia, del resto, può essere solo attraversata.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1989
1 gennaio 1997
IX-443 p.
9788806115166

Conosci l'autore

Gérard Genette

(Parigi 1930) critico francese. Figura tra le più rappresentative della «nouvelle critique», ha cercato innanzitutto di mettere in evidenza i meccanismi di produzione del testo letterario, la sua specificità. Rifiutando ogni dogmatismo, G. si è interessato a tutte le epoche: dal barocco al «nouveau roman» (Figure, Figures, 1966; Figure II, Figures II, 1969). Con Figure III. Discorso del racconto (Figures III, 1972) la riflessione, partendo dall’opera di Proust, mette in luce i modi di fabbricazione del testo romanzesco, il gioco del narratore con lo spazio, il tempo, l’enunciazione. La serie è proseguita con Figura IV e V (Figures IV e V, 1999 e 2002, nt), rispettivamente sul rapporto fra arte ed estetica e fra opere e generi. Mimologiche (Mimologiques, 1976, nt) studia cronologicamente il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore