Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sognare l'arcadia. Stefano Torelli «Peintre enchantur» nelle grandi c orti del Nord Europa - Irene Graziani - copertina
Sognare l'arcadia. Stefano Torelli «Peintre enchantur» nelle grandi c orti del Nord Europa - Irene Graziani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sognare l'arcadia. Stefano Torelli «Peintre enchantur» nelle grandi c orti del Nord Europa
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sognare l'arcadia. Stefano Torelli «Peintre enchantur» nelle grandi c orti del Nord Europa - Irene Graziani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un destino in "Paesi Oltremontani" segna l'attività di Stefano Torelli (1704-1780), figlio di Felice e Lucia Casalini, entrambi pittori e figure di spicco dell'Accademia Clementina di Bologna. Dopo i primi segnali di un'insofferenza al clima cittadino e soggiorni a Venezia, Napoli e Roma, Stefano lascia l'Italia nel 1739. La carriera lo conduce ad avventurarsi verso il Nord Europa senza fare più ritorno in patria: a Bayreuth, alla corte di Wilhelmine di Prussia; a Dresda (1739-1759), dove diviene pittore di Augusto III di Sassonia; a Lubecca (1759-1761), in cui lavora per il Senato cittadino; e infine alla corte di "Moscovia" (1762-1780), dove è al servizio dell'imperatrice Caterina II, appena salita al trono. Un percorso artistico di successo lo porta a incontrare, nella "civilizzata" Europa, letterati e artisti suoi conterranei (i bolognesi Giovanni Ludovico Bianconi, Luigi Crespi, Serafino Barozzi) nonché scrittori e viaggiatori cosmopoliti (Giacomo Casanova e Jacques-Henri-Bernardin de Saint-Pierre), sognando di "scoprire" un'età felice come quella della mitica Arcadia nelle moderne corti illuminate, per le quali inventa una pittura di seduzioni ammirata da Étienne-Maurice Falconet che lo definisce "peintre enchanteur".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
29 aprile 2014
304 p., Brossura
9788873958741
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore