Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sogno. Cronaca pisana del 1679 - Luigi Navarrette - copertina
Sogno. Cronaca pisana del 1679 - Luigi Navarrette - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sogno. Cronaca pisana del 1679
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sogno. Cronaca pisana del 1679 - Luigi Navarrette - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Non una cronaca urbana ma un fittissimo dialogo notturno tra Luigi Navarrette (1638-1688) e due statue: il colossale Ferdinando de' Medici, immortalato da Pietro Francavilla nell'intento di risollevare la martoriata città, e la stessa Pisa, che nel medesimo gruppo lo scultore francese rappresentò nelle tradizionali vesti della Charitas. Basterà evocare la sola cornice del Sogno per sottolinearne l'unicità: un testo che il suo autore avrebbe voluto destinare alle stampe, ma che le complesse vicende biografiche ci hanno conservato inedito sino ad oggi. Un «dialogo sopra l'ingratitudine dei Pisani» che Navarrette dipana su un Lungarno apparentemente placido nella notte del 4 marzo 1679, condensando in esso moventi tra loro profondamente dissimili che spaziano dal «mescuglio […] dell'istorie sì antiche che moderne della mia cara patria», alle colte impressioni di quelle letture portate dalla Spagna in Toscana, sino alla tragica vicenda biografica dell'autore, calata sullo sfondo di quella Pisa medicea che ancora oggi rimane in larga parte da conoscere.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2025
19 marzo 2025
200 p., Brossura
9788846771025
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore