Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una sola società molte economie. Giuseppe Toniolo nella storia del pensiero economico - copertina
Una sola società molte economie. Giuseppe Toniolo nella storia del pensiero economico - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Una sola società molte economie. Giuseppe Toniolo nella storia del pensiero economico
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una sola società molte economie. Giuseppe Toniolo nella storia del pensiero economico - copertina

Descrizione


In occasione del centesimo anniversario della morte di Giuseppe Toniolo, il "Gruppo Cultura" della diocesi di Pescia organizzò, nell'ottobre del 2018, un convegno celebrativo anche nel grato ricordo della parola dell'economista, rivolta ripetutamente al clero e ai laici della diocesi. Questo libro rende ora pubblico il risultato scientifico di quell'incontro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
13 aprile 2021
Libro universitario
188 p.
9788846758682

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 3/5

Si ripercorre il pensiero e l’azione del Toniolo: nella storia del pensiero economico l’economia non è neutrale rispetto ai fini, l’etica è fattore fondamentale, coi vincoli e limiti dalle conoscenze scienze naturali. L’economia sociale ha il fine dell’incivilimento, nell’etica ispirata al tomismo. Sul metodo interdisciplinare l’analisi più realistica avviene grazie alla complessità e analisi poliedrica, nei diversi rami delle scienze sociali:“attinenze”. Distinzione tomistica tra persona-società-Stato; la filosofia moderna rifiuta alcune tipologie causali aristotelico-tomiste: vedi Bacone, Galilei, Cartesio, Spinoza, Locke e Hume L’esclusivismo metodologico nasce da errati presupposti filosofici: Cartesio (idealismo: deduttivo) e Bacone (empirismo: induttivo). Anche la indistinzione tra buono e utile (non coincidono) differisce dal pensiero utilitarista del principio humiano «è buono ciò che è utile», pei greci e romani il buono-equo è anche utile, ma non sempre è vero il contrario.Così il principio dell’interesse personale è presupposto antropologico fallace se assolutizzato:più errori. Il paradigma fondamentale di verità è sempre tomista adaequatio rei et intellectus.Nel fenomeno dello scambio, col metodo integrale si ricavano per deduzione i veri particolari in quelli contenuti o subordinati e partendo dai fatti rilevati dalla osservazione si risale per induzione e astrazione a scoprire i veri generali sottoposti poi a verifica per via deduttiva onde mostrare con il ragionamento e l’esperienza «che ciò che apparisce nel fatto è conforme all’ordine e perciò razionalmetne necessario». Lo scambio non commutativo unilaterale sta nelle forme della contribuzione a bisogni pubblici (imposte) nei principi direttivi e leggi della solidarietà civile, con legge (obbligatorietà) e norme di ordine superiore di giustizia legale, mentre il dono,beneficienza, eredità rientrano nella solidarietà sociale (legge della gratuità) norme di ordine superiore della carità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore