Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Solitary Sex: A Cultural History of Masturbation - Thomas W Laqueur - cover
Solitary Sex: A Cultural History of Masturbation - Thomas W Laqueur - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Solitary Sex: A Cultural History of Masturbation
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
35,62 €
-5% 37,50 €
35,62 € 37,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,50 € 35,62 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,50 € 35,62 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Solitary Sex: A Cultural History of Masturbation - Thomas W Laqueur - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A historical account of masturbation as a moral issue and cultural taboo. At a time when almost any victimless sexual practice has its public advocates and almost every sexual act is fit for the front page, the easiest, least harmful, and most universal one is embarrassing, discomforting, and genuinely radical when openly acknowledged. Masturbation may be the last taboo. But this is not a holdover from a more benighted age. The ancient world cared little about the subject; it was a backwater of Jewish and Christian teaching about sexuality. In fact, solitary sex as a serious moral issue can be dated with a precision rare in cultural history; Laqueur identifies it with the publication of the anonymous tract Onania in about 1722. Masturbation is a creation of the Enlightenment, of some of its most important figures, and of the most profound changes it unleashed. It is modern. It worried at first not conservatives, but progressives. It was the first truly democratic sexuality that could be of ethical interest for women as much as for men, for boys and girls as much as for their elders. The book's range is vast. It begins with the prehistory of solitary sex in the Bible and ends with third-wave feminism, conceptual artists, and the Web. It explains how and why this humble and once obscure means of sexual gratification became the evil twin-or the perfect instance-of the great virtues of modern humanity and commercial society: individual moral autonomy and privacy, creativity and the imagination, abundance and desire.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Solitary Sex
2004
Paperback / softback
504 p.
Testo in English
229 x 152 mm
771 gr.
9781890951337

Conosci l'autore

Thomas W Laqueur

1945, Istanbul

Thomas W. Laqueur è uno storico statunitense. Ha insegnato Storia presso l’Università della California – Berkeley. È autore di numerose pubblicazioni, tra cui ricordiamo Sesso solitario. Storia culturale della masturbazione (Il Saggiatore, 2007). Ha vinto nel 2007 il prestigioso Distinguished Achievement Award della Andrew W. Mellon Foundation.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore