Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La solitudine di Fidel - Franco Catucci - copertina
La solitudine di Fidel - Franco Catucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La solitudine di Fidel
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,08 € 17,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,08 € 17,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La solitudine di Fidel - Franco Catucci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Torino, Nuova Eri 1992, cm.15x23, pp.302, legatura ed.in imitlin, sovraccop.fig. Ottimo esempl.

Dettagli

1992
1 dicembre 1992
302 p.
9788839707314

Voce della critica


scheda di Giacomasso, S., L'Indice 1993, n. 6

La lettura del libro di Catucci, l'inviato del Tg2, grande conoscitore dell'America latina, rafforza la convinzione che, oggi più che mai, parlare di Cuba implica una scelta di campo. Ed è evidente che Catucci non si schiera a fianco del governo cubano. Questo è un momento di notevole interesse per Cuba, sia per la particolare posizione che essa occupa nel mutato contesto internazionale, sia per il venticinquesimo anniversario della morte del "Che". Come già altri, anche Catucci si propone di rispondere ai dubbi sul futuro dell'isola e di Castro; lo fa attraverso le testimonianze che raccoglie, quasi tutte di dissidenti a vario titolo. Il fulcro stesso del libro è il racconto, non verificabile, di un tal Horacio, intellettuale disilluso, che Catucci protegge con uno pseudonimo per "ragioni di sicurezza". Ipotesi di questo Horacio è che l'allievo (Castro) ha superato il maestro (Batista), almeno per quanto concerne l'annullamento dell'opposizione interna; il reportage è appunto in gran parte occupato dal parallelo tra le due vicende politiche. Per quanto faziosi, gli stessi interlocutori di Catucci sembrano però quasi tutti riconoscere l'inscindibilità delle sorti di Cuba e del suo 'lider maximo', e il ruolo che a quest'ultimo resta ancora da svolgere. Comunque, questo libro ha sicuramente il grande merito di fornire molte informazioni sul Castro "pubblico" e "privato", un personaggio che continua forse a essere più amato o odiato che conosciuto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore