Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La solitudine di Leonardo. Il «genio universale» e le origini della scienza moderna - Luigi Borzacchini - copertina
La solitudine di Leonardo. Il «genio universale» e le origini della scienza moderna - Luigi Borzacchini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
La solitudine di Leonardo. Il «genio universale» e le origini della scienza moderna
Disponibilità immediata
14,25 €
-25% 19,00 €
14,25 € 19,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 19,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,93 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 19,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,93 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La solitudine di Leonardo. Il «genio universale» e le origini della scienza moderna - Luigi Borzacchini - copertina

Descrizione


In una linea del tempo, Leonardo da Vinci (1452-1519) si colloca proprio al centro del Rinascimento, al confine tra il Medioevo e l'era moderna. In passato Leonardo è stato spesso esaltato come precursore della scienza moderna, ma nell'ultimo secolo la maggior parte degli studiosi ha ridimensionato il suo ruolo di scienziato, salvando solo l'artista sublime. Alcuni lo hanno considerato soltanto un abilissimo osservatore e inventore un po' velleitario, altri invece lo hanno presentato come l'emblema romantico di una conoscenza unitaria e impermeabile alle specializzazioni. Ma cos'ha significato davvero per la scienza? È possibile recuperare uno sguardo nuovo sulla scienza moderna analizzando i caratteri essenziali di Leonardo nella meccanica, ingegneria, matematica e nelle scienze naturali? La scienza moderna, nata con la Rivoluzione Scientifica, emergerà un secolo dopo, ma su di essa si apre per primo lo sguardo solitario di Leonardo, che scriveva «se sarai solo, sarai tutto tuo». E anche se nessun teorema o legge porta il suo nome, la figura di Leonardo come "scienziato" rappresenta un vero unicum, segno che la storia si muove in modo più folle di quanto vorrebbero gli storici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
14 marzo 2019
196 p., ill. , Brossura
9788822002754

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MB
Recensioni: 5/5

Né teorico, né empirista. Né classico, né rivoluzionario. Né idealista, né pragmatico. Leonardo non si attribuisce la missione di onorare il passato o di programmare il futuro, perché il suo entusiastico impegno è, più razionalmente, quello di essere un uomo del presente, che rivolge uno sguardo acuto e originale – oltre che "immediatamente matematico"- alla realtà del suo tempo. In ciò è "solo", nel momento in cui, anziché dedicarsi all'adesione ad una scuola (o alla sua sconfessione), preferisce concentrarsi con passione su un cimento conoscitivo che si disputa interamente nella complessa architettura del rapporto fra soggetto osservante ed oggetto osservato. Il pensiero è, per lui, la prosecuzione e l'approfondimento dell'azione, quel moto meccanico di trasformazione che presiede sia ai fenomeni naturali, sia alle pratiche degli artisti/artigiani. In lui si fondono gli opposti, ma non perché le tradizionali coppie antinomiche (discreto/continuo, scienza/tecnica) pervengano ad una ragionata sintesi; esse si intrecciano, invece, tumultuosamente, nell'immagine viva e "sfumata" di un irrisolto corpo a corpo. Il libro di Luigi Borzacchini, la cui fluidità espositiva aderisce alla sinuose forme dell'emergente filosofia del divenire, rifiuta ogni semplificazione mistificatrice: Leonardo non è il genio universale e incompreso dell'immaginario collettivo, né la figura di passaggio fra medioevo e modernità spesso chiamata strumentalmente a sostenere una visione lineare, evolutiva e teleologica della storia della scienza. Leonardo è, molto più suggestivamente, un libero e fantasioso esploratore di quel senso comune in cui la percezione del mondo si fa capacità di lettura e riscrittura: nasce così la multiforme espressione linguistica – iconica, numerica, geometrica – di una mente che, nel medesimo istante, vede e rappresenta, sperimenta e racconta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore