Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Something in Between - CD Audio di Leonard Bernstein,Maurice Ravel,Trio Zadig
Something in Between - CD Audio di Leonard Bernstein,Maurice Ravel,Trio Zadig - 2
Something in Between - CD Audio di Leonard Bernstein,Maurice Ravel,Trio Zadig
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Something in Between
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,29 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,29 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Something in Between - CD Audio di Leonard Bernstein,Maurice Ravel,Trio Zadig
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questa fruttuoso "incontro" tra Leonard Bernstein and Maurice Ravel giustappone l'intensità e la vitalità ritmica di Bernstein con la raffinatezza malinconica dei colori di Ravel, mettendo nel contempo in evidenza i punti in comune dei compositori, come un comune linguaggio tonale e una magistrale integrazione di idiomi del Jazz. Lo scopo del progetto, tuttavia, non è soltanto di apprezzare uno scambio interculturale ma anche di costruirci qualcosa. Questo è quanto il Trio Zadig e Benjamin Attahir ricercano in Asfar, una nuova composizione che nasce dal nesso creativo di questi due giganti del Novecento, proseguendo la conversazione.

Dettagli

CD Audio
1
17 maggio 2019
5400439007482

Conosci l'autore

Leonard Bernstein

1918, Lawrence, Massachusetts

Compositore, direttore d'orchestra e pianista statunitense. Allievo di W. Piston per la composizione e di F. Reiner per la direzione d'orchestra, succedette nel 1951 a S.A. Kussevitzky alla direzione del Berkshire Music Center di Tanglewood. Dal 1956 al 1966 fu direttore stabile della Filarmonica di New York; in questo periodo furono famose le sue trasmissioni televisive di «concerti per i giovani», soprattutto quelle dedicate alle sinfonie di Beethoven, in cui alternava interpretazione e spiegazione della musica. In seguito diresse concerti sinfonici e opere teatrali nelle principali città del mondo, nonché al Metropolitan, alla Scala e all'Opera di Vienna. Fu compositore eclettico, di ispirazione neoromantica, sensibile al folclore nordamericano. Compose le opere in 1 atto Trouble in Tahiti...

Maurice Ravel

1875, Ciboure, Pyrénées Atlantiques

Compositore francese. Gli esordi. Figlio di Pierre Joseph, ingegnere svizzero, e della spagnola Marie Delouart, nel 1882 iniziò a Parigi con Henri Ghys lo studio del pianoforte, che proseguì dal 1888 con Émile Decombes.?Nel 1887 affrontò l'armonia con Charles René; l'anno seguente fece la conoscenza di Ricardo Viñes (1875-1943), futuro interprete di molte sue opere per pianoforte, col quale strinse un'amicizia duratura.?Recatosi all'Esposizione universale (1889), ascoltò musiche orientali restandone affascinato.?In quello stesso anno entrò in conservatorio.?Con Viñes nel '91 passò ai corsi superiori e si iscrisse ad armonia.?Lasciò il conservatorio dal '95 al '98 per rientrarvi frequentando la classe di contrappunto e fuga (tenuta da Gédalge) e il corso di composizione affidato a Fauré, col...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Candide: Overture
Play Pausa
2 A West Side Story: I. Prelude
Play Pausa
3 A West Side Story: II. Something's Coming
Play Pausa
4 A West Side Story: III. Cha-Cha/Maria
Play Pausa
5 A West Side Story: IV. Mambo
Play Pausa
6 A West Side Story: V. Cool
Play Pausa
7 A West Side Story: VI. One Hand, One Heart
Play Pausa
8 A West Side Story: VII. The Rumble
Play Pausa
9 A West Side Story: VIII. I Feel Pretty
Play Pausa
10 A West Side Story: IX. Tonight
Play Pausa
11 A West Side Story: X. Somewhere
Play Pausa
12 A West Side Story: XI. America
Play Pausa
13 A West Side Story: XII. Final
Play Pausa
14 Asfar
Play Pausa
15 Trio En La Mineur Pour Piano, Violon Et Violoncelle, M. 67: I. Modéré
Play Pausa
16 Trio En La Mineur Pour Piano, Violon Et Violoncelle, M. 67: II. Pantoum (Assez Vif)
Play Pausa
17 Trio En La Mineur Pour Piano, Violon Et Violoncelle, M. 67: III. Passacaille (Très Large)
Play Pausa
18 Trio En La Mineur Pour Piano, Violon Et Violoncelle, M. 67: IV. Final (Animé)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore