Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sonate italiane per clarinetto - CD Audio di Nino Rota,Mario Castelnuovo-Tedesco,Giacomo Setaccioli
Sonate italiane per clarinetto - CD Audio di Nino Rota,Mario Castelnuovo-Tedesco,Giacomo Setaccioli
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sonate italiane per clarinetto
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
17,90 €
17,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Hardy Classic Srl
Spedizione 6,00 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Hardy Classic Srl
Spedizione 6,00 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Hardy Classic Srl
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sonate italiane per clarinetto - CD Audio di Nino Rota,Mario Castelnuovo-Tedesco,Giacomo Setaccioli
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Hardy Classic Srl
Hardy Classic Srl Vedi tutti i prodotti

Dettagli

CD Audio
1
1 maggio 2003
8007068556328

Conosci l'autore

Nino Rota

1911, Milano

Compositore. Allievo, tra gli altri, di Pizzetti e Casella, mostrò straordinaria facilità compositiva e inesauribile vena melodica. La sua musica parte dalle premesse linguistiche della generazione dell'Ottanta, privandole di ogni componente problematica e rendendole disponibili a gustosi recuperi della tradizione operistica e strumentale sette-ottocentesca. Il suo nome, oltre che all'abbondante produzione teatrale (Ariodante , 1942; Il cappello di paglia di Firenze, 1955; La notte di un nevrastenico, 1959; Aladino e la lampada magica, 1968; La visita meravigliosa, 1970; Napoli milionaria, 1978), sinfonica e cameristica, è legato alle colonne sonore dei film di Fellini (Lo sceicco bianco, La strada, Le notti di Cabiria, La dolce vita, 8 e 1/2, Amarcord), di Rocco e i suoi fratelli e del Gattopardo...

Mario Castelnuovo Tedesco

1895, Firenze

Compositore italiano naturalizzato statunitense. Allievo di I. Pizzetti al conservatorio di Firenze, ne subì l'influenza, evidente soprattutto in una serie di lavori ispirati a Shakespeare (le opere Tutto è bene quel che finisce bene, 1959; Il mercante di Venezia, 1961; 11 Ouvertures sinfoniche intitolate a drammi shakespeariani; 33 Canti e 28 Sonetti di Shakespeare, per voce e pianoforte). Compose inoltre le opere La mandragola e Bacco in Toscana, balletti, musiche di scena, musica sacra di ispirazione ebraica, musica strumentale da camera e sinfonica, fra cui il Concerto n. 2 «I Profeti» per violino e orchestra e 2 concerti per chitarra e orchestra.

Giacomo Setaccioli

1868, Corneto Tarquinia, Viterbo

Compositore. Insegnante nei conservatori di Firenze e Roma (armonia, contrappunto, poi composizione e direzione d'orchestra), scrisse 4 opere teatrali e varia musica orchestrale (1 sinfonia e altri lavori sinfonici) e da camera, in cui mostra, oltre a maestria tecnica, un cauto aggiornamento europeo, in uno stile oscillante fra classicismo brahmsiano e preziosismo timbrico impressionista.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore