Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il sonetto italiano. Dalle origini a oggi - Fabio Magro,Arnaldo Soldani - copertina
Il sonetto italiano. Dalle origini a oggi - Fabio Magro,Arnaldo Soldani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Il sonetto italiano. Dalle origini a oggi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il sonetto italiano. Dalle origini a oggi - Fabio Magro,Arnaldo Soldani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il sonetto è la forma metrica di maggior fortuna della poesia occidentale. Il libro ne ripercorre le vicende in area italiana, dalle origini siciliane fino ai recuperi contemporanei, dalla codificazione rinascimentale alle arguzie mariniste e alle sperimentazioni ottocentesche. Ricostruendo la dialettica, mutevole nel tempo e via via più conflittuale, tra il modello e la sua realizzazione, fra ossequio alla tradizione e stile individuale, è possibile tracciare una storia del metro che sia anche, e insieme, storia letteraria e storia culturale. La forma infatti vive nella storia e partecipa alla vita sociale esprimendone, in modi allusivi ma precisi, i valori consolidati e le tensioni in atto.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2017
22 giugno 2017
Libro universitario
262 p., Brossura
9788843086467
Chiudi

Indice

Premessa

1. La forma, il genere
La forma basilare / Varianti strutturali / Il genere / La forma nella storia / Nome e musica

2. Le origini
L’invenzione / Un sonetto siciliano / Dopo i Siciliani / Il sonetto stilnovista

3. Petrarca e il Trecento
Il sonetto di Petrarca / Il Trecento minore / La coscienza della forma / Le sperimentazioni sulla forma / Variazioni sui temi

4. L’età dei petrarchismi
Petrarchismo e petrarchismi / Il sonetto del Quattrocento / Il sonetto del Cinquecento / Un sonetto “alla burchia”

5. Il sonetto tra manierismo e barocco
La “gravitas” di Tasso, la filosofia di Campanella / «È del poeta il fin la meraviglia». Marino e i lirici marinisti / Altre esperienze secentesche

6. Il Settecento, tra crisi e modernità
Un secolo (quasi) senza poesia ma con molti sonetti / Le forme del sonetto nell’Arcadia settecentesca / Il sonetto anacreontico e pastorale e altre varianti formali / Verso la fine del secolo (Parini, Alfieri)

7. L’Ottocento
L’esperienza di Foscolo / Sonetti di un Ottocento non solo minore

8. Il Novecento
Continuità e discontinuità nell’epoca delle avanguardie / Un Canzoniere per il Novecento. Saba e il sonetto / Sonetti in tempo di guerra / Nei dintorni degli anni Sessanta / «Il sonetto è qualche cosa di più del sonetto». Zanzotto e l’ipersonetto / Il neometricismo degli anni Ottanta / Un secolo che si chiude tra Giudici e Raboni

Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi