Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sonny Side Up (Verve Vault Series) - Vinile LP di Dizzy Gillespie,Sonny Rollins,Sonny Stitt
Sonny Side Up (Verve Vault Series) - Vinile LP di Dizzy Gillespie,Sonny Rollins,Sonny Stitt
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sonny Side Up (Verve Vault Series)
Disponibile dal 10/10/25
33,05 €
-10% 36,72 €
33,05 € 36,72 € -10%
Disp. dal 10/10/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-10% 36,72 € 33,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-10% 36,72 € 33,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
33,05 €
Chiudi
Sonny Side Up (Verve Vault Series) - Vinile LP di Dizzy Gillespie,Sonny Rollins,Sonny Stitt
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Verve Records e UMe sono orgogliosi di presentare Verve Vault, la nuovissima serie di ristampe in vinile da sorgente completamente analogica. Stampato su vinile da 180 grammi e contenuto in una confezione di qualità, ogni titolo è masterizzato da Ryan K. Smith presso Sterling Sound rigorosamente partendo dai nastri originali originali. La serie esplora il ricco tesoro rappresentato dai cataloghi Verve, Impulse!, Mercury e non solo, da Sonny Side Up di Dizzy Gillespie (con Sonny Rollins e Sonny Stitt), a Four For Trane di Archie Shepp, a Percussion Bitter Sweet di Max Roach (con Eric Dolphy), alla coppia Jimmy Smith & Wes Montgomery... È stata prestata un'attenzione meticolosa a ogni dettaglio, dalla grafica della copertina e dalla qualità di stampa affidata ad Optimal: ma non finisce qui, perché il tutto viene offerto ad un prezzo molto, molto interessante. Con due titoli al mese, la serie mette in mette in vetrina sia album di grande successo e notorietà che gemme rare da riscoprire. La serie è ora realtà: ecco i primi due titoli.
Un disco entrato nella storia, soprattutto a causa di uno dei (soli) quattro brani: “The Eternal Triangle”, in cui nell’apocalittico scontro tra tenorsassofonisti il giovane e appena laureato ‘colosso’ Sonny Rollins mostra ancora di avere qualcosa da imparare dall’”anziano” Sonny Stitt, poco prima che entri la stratosferica tromba di Dizzy Gillespie ad asfaltare i due contendenti. Complici Ray Bryant al piano, Tommy Bryant al contrabbasso e Charli(e) Persip alla batteria. Epocale, inarrivabile album.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Vinile LP
1
10 ottobre 2025
0602478179860

Conosci l'autore

Dizzy Gillespie

1917, Cheraw, South Carolina

Propr. John Birks Gillespie. Divenne il rappresentante più influente, accanto a Charlie Parker. Dopo aver suonato in varie orchestre (Cab Calloway, Earl Hines, Billy Eckstine), fondò complessi con Parker e propri; dal 1945 al '50 diresse una grossa orchestra, la prima nell'ambito del bop. In seguito fu alla testa soprattutto di piccoli gruppi, nei quali l'originaria matrice bop era modificata, ma non annullata, dalle successive tendenze stilistiche. Virtuosistico, estroverso, originale, è stato il jazzista più popolare del suo tempo. Nel 1979 ha pubblicato (con Al Fraser) l'autobiografia Dizzy: to be or not to bop.

Sonny Rollins

1930, New York

Propr. Theodore Walter Rollins. Tenorsassofonista statunitense di jazz. Si impose nel 1950 nel gruppo di Bud Powell e poi con Miles Davis, con Thelonious Monk, con Max Roach e Clifford Brown, e ben presto con gruppi propri, come uno dei più originali solisti dello hard bop, sviluppando in seguito una tecnica puntillistica con sonorità dalle inflessioni sardoniche. All'inizio del decennio successivo subì, accanto a Don Cherry, suggestioni del primo free jazz, e in seguito qualche influenza del filone funky. Tra le numerose e varie esperienze successive, la prestazione senza accompagnamento di The Solo Album (1985), la composizione ed esecuzione del Concerto for saxophone and orchestra (1986), perfino collaborazioni con i Rolling Stones (1981): in ogni occasione «Sonny» R. ha dimostrato soprattutto...

Sonny Stitt

1924, Boston

Propr. Edward Stitt. Alto e tenorsassofonista statunitense di jazz. Inizialmente emulo, specie sul sax alto, di Charlie Parker, rivelò nella maturità uno stile più personale ma sempre nella matrice bop. Nel 1946 suonò con Dizzy Gillespie, nel 1951 con Gene Ammons. Incise con numerosi musicisti bop, da Bud Powell a Kenny Clarke, da Fats Navarro a J.J. Johnson, riunendosi nel 1971 a Gillespie nei Giants of Jazz.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Brani

Disco 1

1 On The Sunny Side Of The Street
2 The Eternal Triangle
3 After Hours
4 I Know That You Know
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore