L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho letto tutti i romanzi di questo scrittore egiziano e mentre negli altri ho trovato il racconto divertente e permeato da una costante ironia, qui ho trovato invece una rappresentazione di un periodo tragico in cui le speranze di un popolo di vivere in uno stato libero dalla dittatura vengono annientate da una repressione violentissima da parte dell'esercito e dei servizi segreti. Il risultato è un romanzo durissimo contenente immagini veramente forti che ha il pregio di far conoscere un ennesimo pezzo di storia di violenza e sopraffazione. Lo scrittore non risparmia niente al lettore, neanche un finale che con l'amaro in bocca lascia poche speranze per un futuro libero del suo paese.
La fortuna di vivere in un Paese democratico di un Continente democratico è grande, e bisognerebbe ricordaunrsene sempre. Come bisognerebbe non dimenticare mai che si tratta appunto di una fortuna, non di merito. Questo libro aiuta a riflettere su questo tema ( ed altro) con narrazione incalzante, quasi da cronista più che da romanzo, descrivendo un Egitto agghiacciante con dolore sincero e mostrando gli effetti terribili dell'assenza di democrazia. Un contributo letterario significativo anche per capire il fallimento delle " primavere" nordafricane.
Un libro assolutamente da leggere per capire come ci si è arrivati alla rivoluzione egiziana del 2011. Un romanzo veritiero che incrocia le storie di vari protagonisti, tutti con un destino comune, che si ritroveranno il 25 gennaio a piazza Tahrir. Un racconto romantico e a tratti nostalgico della rivoluzione. Assolutamente da leggere per cercare di capire di più anche del fenomeno delle primavere arabe.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore