L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Luiz Ruffato é nato nel 1961 a Cataguases (Brasile, stato di Minas Gerais). Di origini umili, si laurea in comunicazione e inizia una carriera come giornalista a São Paulo. Acclamato dalla critica come uno degli scrittori più interessanti del panorama letterario nazionale, introduce nella letteratura brasiliana contemporanea una nuova corrente che si propone di indagare tematiche poco discusse come l’immigrazione, l’interculturalità e la disuguaglianza sociale.
Nei suoi romanzi racconta di persone comuni, oppresse da una realtà quotidiana che non offre prospettive. Le sue storie non si svolgono, a differenza di molti romanzi brasiliani, nelle grandi metropoli ma in piccole cittadine come Cataguases, e mettono a nudo la violenza, il razzismo e la disuguaglianza sociale del Brasile di oggi.
Nel romanzo Sono stato a Lisbona e ho pensato a te (96 pagine, 12 euro), edito in Italia da La Nuova Frontiera, Sérgio de Souza Sampaio, originario di Cataguases, decide di trasferirsi a Lisbona, convinto che il Portogallo possa garantirgli la tanto agognata ascesa economica. In Portogallo Sérgio convive con i pregiudizi nei confronti dell’immigrato brasiliano, deve fare i conti con la competizione accanita tra stranieri (principalmente dell’est Europa) e dovrà affrontare la povertà e la clandestinità che a poco a poco distruggono le sue ingenue speranze. Nella storia di Sérgio si riflettono le voci di molti altri migranti, alle prese con una realtà ben diversa da quella sognata, tra pregiudizi, povertà e possibilità sempre più remote di fare ritorno in patria.
«…mentre riempivo il mio modulo, guardavo quei poveri diavoli, africani, arabi, indiani, una babele di razze e colori, che si infilavano in due o in tre nella stessa cabina telefonica, gridando, piangendo, una volta, verso Natale, una signora africana, bassa e grassa, con un vestito fantasia, i capelli che cominciavano a farsi bianchi, svenne durante una telefonata, la soccorremmo, comparve una sedia, un bicchier d’acqua, un ventaglio, quando si riprese, sbattendo i piedi per terra, le pupille degli occhi gridarono la disperazione in un portoghese storpiato che nessuno capiva ma che tutti indovinammo, lo sconforto dell’immigrato che sa che questa vita non serve a nulla se non possiamo neanche essere sepolti dove siamo nati…».
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore