Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le sorelle boreali - Carlo Sgorlon - copertina
Le sorelle boreali - Carlo Sgorlon - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le sorelle boreali
Disponibilità immediata
15,28 €
15,28 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
Spedizione 6,50 €
15,28 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-55% 17,00 € 7,65 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
Spedizione 6,50 €
15,28 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 17,00 € 7,65 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi
Solelibri
Chiudi
ibs
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi
L'Odissea Libri e Arte
Chiudi
Le sorelle boreali - Carlo Sgorlon - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella piccola città di Nizni, nella Russia Bianca, vive Dimitri, maestro elementare, con la moglie Larissa e le sue figlie: Betty, Ludmilla, Annette, Olga e Natascia. Dimitri è il nipote di un nobile russo che viveva all'estero e aveva sposato un'italiana. Dimitri riesce a far crescere sane e allegre le sue figlie, raccontando loro le bellezze dell'Italia e le ricchezze della nonna veneta. Dopo la svolta gorbacioviana e la morte di Dimitri, le ragazze si trasferiscono in Italia per prendere possesso della villa lasciata loro in eredità. Ma le cose non sono così semplici: la villa è gravata da una pesante tassa di successione, le ragazze cadono nelle mani di personaggi senza scrupoli e l'Italia non è un paradiso.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fieschi
Libreria Fieschi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2004
1 gennaio 2004
270 p., Rilegato
9788804524168

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

gianni
Recensioni: 5/5

E’ il primo libro che leggo di Sgorlon e devo dire che mi è piaciuto parecchio. Molto buona la scrittura, bella la trama corale del romanzo. Forse un po’ ingenuo in alcuni punti, ma questo è probabilmente dovuto all’ottimismo dell’autore (mi riferisco alla facilità con cui il gruppo di sorelle riesce a tirarsi fuori dalla rete in cui la malavita locale era riuscita ad intrappolarle). Molto bella e lucida anche la descrizione della situazione internazionale in cui si colloca la storia descritta: il problema dell’immigrazione clandestina, il fondamentalismo islamico, il conflitto israeliano-palestinese, ecc.. Sicuramente una storia positiva in cui, nonostante l’apparente iniziale drammaticità, risalta fortemente l’aspetto positivo dell’umanità dei personaggi principali del romanzo. Leggerò sicuramente anche altre sue opere, a patto di riuscire a trovarle visto che mi sembra che di Sgorlon oramai sia quasi tutto fuori commercio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Carlo Sgorlon

1930

(Cassacco, Udine, 1930 - Udine 2009) scrittore italiano. Tutta la sua opera appare legata al mondo friulano: il romanzo in dialetto Prime di sere (1971); il fortunato Il trono di legno (1973, premio Campiello), Gli dei torneranno (1977), La carrozza di rame (1979), La conchiglia di Anataj (1983, premio Campiello); L’armata dei fiumi perduti (1985, premio Strega). Sono ancora da ricordare: La foiba grande (1992), Il costruttore (1995), La malga di Sîr (1997), La tredicesima notte (2000), Il velo di Maya (2006) e Lo stambecco bianco (2006).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore