Il sorriso di Angelica
- EAN: 9788838925283

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (19 offerte da 7,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Come alla donna egli drizzò lo sguardo,
riconobbe quantunque di lontano
l’angelico sembiante e quel bel volto
che all’amorose reti il tenea involto.
Una banda di ladri ripulisce gli appartamenti di alcuni facoltosi professionisti di Vigàta. Le modalità dei furti si ripetono sempre uguali, quasi una sfida per il commissario Montalbano, anche perché il capo dell’organizzazione pare intenzionato a continuare ancora a lungo, senza timore di essere preso.
A subire un furto in casa è anche Angelica Cosulich, «trintina» di bell’aspetto, da pochi mesi trasferita nella locale sede della Banca siculo-americana.
A Montalbano Angelica ricorda in modo impressionante l’eroina dell’Orlando Furioso così come se l’era immaginata quando era sui banchi di scuola e si strugge d’amore per lei; ed è proprio il poema dell’Ariosto a scandire i punti salenti dell’intera vicenda che si snoda fantasiosa, emozionante, ironica, ricca di colpi di scena.
Quando però uno della banda viene trovato morto e la sfida si fa cruenta la verità si fa più vicina.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
29/08/2020 11:25:08
Libro molto coinvolgente....peccato che l'assassino lo si scopre a metà libro mentre Montalbano è ancora 'in alto mare'.
-
22/11/2019 10:10:12
Un Montalbano, turbato da amori di gioventù... ma lo preferivo da uomo integro.
-
26/05/2019 16:13:33
Mi è piaciuto molto.IL Maestro Camilleri ha saputo trarre da uno spunto volutamente banale, una signora trama. Trarre da una serie di semplici furti un intreccio appassionante non è cosa da poco. L' Autore si conferma scrittore di razza. Poi abbiamo il solito " arredamento " le battute dei personaggi, gli stessi cari collaboratori, che per chi è appassionato a leggere le avventure del commissario, sono ormai dei cari vecchi amici. Consigliato anche questo scritto.
-
16/06/2018 20:52:29
Un classico del maestro Camilleri....!!!!
-
09/09/2014 00:47:08
Una macchina per fare soldi. Ormai il buon Montalbano è ridotto ad una pallida comparsa di se stesso. Quel pizzico di animalesco autocontrollo, quell'usare il cervello andando spesso contro tutto e tutti, nonostante le apparenze, è un sogno ormai tramontato alcuni libri fa. Alcuni sue prime indagini dovrebbero essere materia di studio per le scuole; quelle di adesso sono buone per il gossip. Trame insipide, sceneggiature poco probabili che in televisione sono tenute in piedi da attori bravi e scenografie superbe; con diverse cadute di stile della regia. Ma la maggior caduta è proprio quella di Momtalbano. Alle prese con i pruriti ormonali di un qualsiasi travet dell'indagine, sembra trasformato in un impiegato statale che si divide tra malcelato disprezzo per il superiore, amore cornuto per l'eterna fidanzata, e squallide avventurazze con la bellona di turno. Un po' poco per il mito. Speriamo nel canto del cigno, per ritrovare l'unicità dell'uomo, dello scrittore e del commissario, ciò che rendeva il nostro eroe davvero speciale.
-
28/05/2014 09:44:05
Sempre piacevole leggere Camilleri,ritrovare gli amici del commissariato di Vigata,i luoghi e il dialetto siciliani,i personaggi ben descritti,il tutto a creare come sempre una trama ben congegnata che fa di questo romanzo numero 17 della serie Montalbano sicuramente un episodio da non perdere per gli amanti del genere.Ciao a tutti e al prossimo
-
24/07/2012 19:58:17
delizioso e godibile come al solito, ma un po' inconsistente come intreccio. la figura di Fazio è sempre più accattivante. così come appassiona la parlata dialettale che ormai riesco anche a capire e quindi a gustare appieno
-
02/07/2012 14:12:36
Ho trovato un Montalbano molto più umano e meno super eroe. Particolarmente bella l'intesa tra l'ispettore e Fazio. L'intreccio non banale.
-
10/04/2012 12:21:13
Quanta stanchezza - stilistica, narrativa, linguistica - in questo episodio di Montalbano. Stanchezza che non può non sfociare in noia. Lontano anni luci dagli esordi del personaggio, sarebbe letterariamente onesto metterlo a riposo.
-
04/04/2012 10:39:25
Scommetto che leggendo alcuni di questi commenti, Montalbano commenterebbe: "Ih! Che camurria!". Domanda per alcuni lettori: che cosa vi aspettavate? Che Montalbano si trasformasse in SuperSalvo con tanto di tutina blu e S rossa sul petto? Che i marziani sbarcassero a Vigata? O cosa? Il bello, per così dire, di Montalbano è proprio che ti ci ritrovi. Un artista va avanti per una vita a riproporre la stessa cosa in salse diverse. Quando cambia, perde il seguito. Chi ha più veramente seguito Dalla dopo il 1983? O Battisti quando ha mollato Mogol? Non io. Mi chiedo se questi lettori hanno mai letto i gialli di Maigret. Anche quelli possono essere tacciati di solita solfa. Se dopo averne letti un paio ti sei saziato, molla lì. Non leggerne dieci per poi dire che sono tutti uguali! Nessuno obbliga chicchessia a prendere ogni mattina cappuccino e brioche. Ma chi lo fa, non si lamenti se ha sempre lo stesso sapore. Personalmente, nelle prime 30 pagine di questo libro ho riso come non mi capitava da tempo. E questo è già qualcosa. Poi la storia si è lasciata leggere. Né più né meno rispetto a quelle precedenti. Fosse uscita dieci anni fa, avrebbe ricevuto commenti entusiasti. Sulla senilità incipiente del commissario, che dire? Ci sta tutta. Sul fatto che secondo alcuni dovrebbe mollare Livia, che dire? Che certi lettori non conoscono il significato della parola "abitudine" e l'importanza che può avere a una certa età. Certo, il comportamento del commissario è censurabile. Ma quando mai è stato un puro? E perdere i colpi è normale. È un uomo. Per i supereroi, si rimanda ai fumetti. Tutto ciò premesso, il libro è assolutamente godibile. Ha tutti gli elementi di quelli che l'hanno preceduto. Si legge bene e volentieri. Il lettore in cerca dell'esperienza diversa è quindi avvisato. Do il massimo dei voti, non perché magari lo meriti (un 4 sarebbe stato più corretto), ma per compensare giudizi inutilmente e gratuitamente negativi.
-
18/09/2011 22:51:18
Non dò questa volta il massimo giudizio al libro poichè non è ai livelli dei precedenti. Specialmente per tutte quelle citazioni riguardanti scritti storici che dopo un po' mi hanno stancato.
-
28/04/2011 09:23:21
Montalbano comincia ad essere vecchio e stanco e Camilleri lo sta uccidendo a poco a poco. E' chiaro che, fosse per lui, sarebbe in pensione da un pezzo... Ma le leggi del mercato editoriale sono contrarie all'eutanasia, è cosa nota. Migliore, in ogni caso delle ultime uscite del commissario di Vigata. Leggibile.
-
26/03/2011 10:06:59
Un Montalbano sotto tono, un pò fiacco come trama, a livello di racconto dei personaggi, ha finalmente inserito un pò più di realismo nel tratteggiare il commissario, adesso è un personaggio più vero e normale di prima (evito spoiler volutamente), ma a livello di trama ci siamo molto poco, poco avvincente e abbastanza intuibile fino da metà libro. Ci ha abituato a meglio, è questo il problema.
-
10/03/2011 18:48:57
Un altra chicca del grande Camilleri. Voto max 5
-
22/02/2011 23:13:07
Camilleri non lo perdo mai, ormai è una dipendenza anche quando come in questo caso sento qualche scricchiolio nella trama. Il grande vecchio resta sempre un grande vecchio.
-
17/02/2011 00:03:05
Io l'ho trovato carino, scorrevole certo la trama non è gran che ma insomma, si lascia leggere.
-
06/02/2011 20:36:01
Camilleri è ormai stanco del personaggio Montalbano e si ripete in una noiosa sequenza di problematiche come il tradimento, la passione per donne più giovani, il rapporto con Livia. Anche la trama non è più avvincente come era nei primi racconti. Montalbano ha perso smalto, forse sarebbe il caso di studiare una grande uscita di scena.
-
29/01/2011 16:14:11
Deludente, ripetitivo,per niente avvincente. Aspettiamo il prossimo.
-
23/01/2011 10:59:49
adoro le avventure del commissario montalbano in genere il libro lo leggo in una giornata - un po' di parte come giudizio ma ogni volta che leggo il personaggio di Catarella impazzisco della gioia -
-
22/01/2011 17:37:45
Banale, prevedibile e ripetitivo tutto il libro parlava di cose già scritte.
