Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le sottilissime astuzie di Bertoldo - Giulio Cesare Croce - copertina
Le sottilissime astuzie di Bertoldo - Giulio Cesare Croce - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Le sottilissime astuzie di Bertoldo
Disponibilità immediata
3,95 €
-50% 7,90 €
3,95 € 7,90 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 7,90 € 3,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,40 € 5,12 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 7,90 € 3,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,40 € 5,12 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Cicerone
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Le sottilissime astuzie di Bertoldo - Giulio Cesare Croce - copertina

Descrizione


"Le sottilissime astuzie di Bertoldo", testo divertente e spregiudicato, nasce dall'incontro di tecniche espressive diverse: il proverbio, l'indovinello, la farsa, la commedia, la favola. Giulio Cesare Croce (San Giovanni in Persiceto, 1550 - Bologna, 1609), che fu scrittore di teatro ed esperto di trame, si orienta verso la farsa popolare svincolandosi dalla moralità medievale. Introduzione di Giuseppe Lupo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Tascabile
29 gennaio 2013
149 p., Brossura
9788867621040

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marta
Recensioni: 3/5

Carino, una serie di brevi avventure di Bertoldo spesso introdotte da dialoghi botta e risposta fatti di proverbi. Introduzione ed edizione ottime.

Leggi di più Leggi di meno
federica
Recensioni: 4/5

Quando si suol dire... ne sai una più di Bertoldo... libro interessante per capire le vicende di questo arguto uomo capace di salvarsi la pelle in più di un’occasione. Scritto in un italiano del 1600 ma di facile comprensione, consigliata la lettura per strappare un sorriso e staccare dalla monotonia quotidiana.

Leggi di più Leggi di meno
luciano
Recensioni: 4/5

In questo libro, pubblicato a Bologna nel 1608, vengono raccontate le vicende del contadino Bertoldo presso la corte del re longobardo Alboino. L'aspetto di Bertoldo è decisamente orrendo, "brutto e mostruoso", però è assai astuto, ha un'intelligenza di prim'ordine ed è "di sottilissimo ingegno". Anche se appare "come un sacco di grossa tela, di dentro è foderato di seta e oro". Nel proemio il lettore viene informato sul contenuto dell'opera: "Quivi udrai astuzie, motti, sentenze, arguzie, proverbi e stratagema sottilissime e ingegnose da far trasecolare non che stupire. Leggi dunque, che di ciò trarrai grato e dolce trattenimento, essendo l'opera piacevole e di molta dilettazione". Giulio Cesare Croce si è sicuramente ispirato al testo medievale "Il dialogo di Salomone e Marcolfo".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(San Giovanni in Persiceto, Bologna, 1550 - Bologna 1609) poeta italiano. Nato da una famiglia di fabbri ferrai, compì studi irregolari protetto dalla famiglia Fantuzzi di Medicina. Alternò nella giovinezza il mestiere di fabbro con quello di cantastorie a Bologna, finché, nel 1575, si votò interamente alla seconda professione e cominciò a girare di mercato in mercato, sempre povero nonostante il successo popolare. A C. si attribuiscono più di quattrocento operette, alcune delle quali rimaste inedite, altre pubblicate in modesti opuscoli di basso costo. Scritti in lingua italiana o in dialetto bolognese, gli opuscoli contenevano sapide descrizioni del mondo plebeo, burle, casi strani, facezie, proverbi, narrazioni di feste e calamità pubbliche. Fra i più noti e non guastati dalla fretta, rimangono...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore