Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sotto il segno di Gödel - Gabriele Lolli - copertina
Sotto il segno di Gödel - Gabriele Lolli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Sotto il segno di Gödel
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multibook
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sotto il segno di Gödel - Gabriele Lolli - copertina

Descrizione


I lavori di Kurt Gödel (1906-1978), considerato il più grande logico dopo Aristotele, uniscono la trasparenza della logica agli oscuri miraggi della magia, una combinazione da cui deriva il fascino tutto speciale del loro autore, un personaggio schivo e imprevedibile che, con Einstein, Schrödinger, von Neumann, Crick e pochi altri, ha a buon diritto un posto tra i protagonisti del Novecento responsabili della chiusura definitiva con il passato e della proiezione nel futuro. Ma queste grandi figure della scienza sono spesso ridotte a simboli caricaturali di una divulgazione semplificata, così che, se per Einstein si dice che tutto è relativo, nel caso di Gödel si citano i limiti della ragione, o addirittura la giustificazione della fede. Evitando ogni imprecisione e approssimazione, Gabriele Lolli sgombra il campo dalle versioni inesatte ed esagerate del pensiero gödeliano facendo luce, con uno stile chiaro e accessibile, sui temi che più colpiscono i non specialisti: la completezza logica, l'incompletezza e l'indecidibilità della matematica formale, la teoria degli insiemi, le origini dell'informatica, la filosofia della matematica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
4 ottobre 2007
174 p., Brossura
9788815120236

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(0)
4
(0)
3
(3)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

maurizio .mau. codogno
Recensioni: 3/5

Il 2006 è stato il centesimo anniversario della nascita di Kurt Gödel, e ci sono naturalmente state svariate celebrazioni di quello che forse è il matematico più famoso del '900 per chi matematico non è. In questo libro Gabriele Lolli raccoglie alcune presentazioni da lui tenute in varie conferenze, e che toccano vari punti del pensiero di Gödel. In effetti, il suo teorema di incompletezza, quello che è stato più o meno orecchiato da tutti, rappresenta solo una parte nemmeno troppo grande della sua produzione; dire come fa Lolli che Gödel sia stato il più grande logico dopo Aristotele, se non addirittura pari a lui, forse è un po' esagerato, ma nemmeno troppo. Dopo il capitolo introduttivo si possono scoprire i suoi contributi su incompletezza, indecidibilità, teoria degli insiemi e filosofia, non solo matematica ma anche generica. Lolli racconta anche dei risultati cosmologici ottenuti da Gödel, con la scoperta di soluzioni delle equazioni della relatività generale che ammettono anelli temporali; c'è anche un capitoletto su "Gödel umorista", ma bisogna ammettere che non è il massimo: nemmeno un matematico si mette a ridere. Il libro pecca di una certa ridondanza, dovuta all'avere raccolto interventi indipendenti; la parte prettamente logica, inoltre, è piuttosto pesante da leggere. Nel complesso, però, questa specie di biografia sui generis è utile per avere un'idea più chiara del ruolo svolto da Gödel nello sviluppo della scienza del ventesimo secolo.

Leggi di più Leggi di meno
andrea d'amico
Recensioni: 3/5

Finito oggi di leggere, ma solo adesso ho letto il commento del Sig. Martufi... Avrei risparmiato soldi e tempo, soprattutto mi sarei diretto su altri lavori ;) Insomma, tutto quello che c'è scritto nel commento di sopra è vero, purtroppo.

Leggi di più Leggi di meno
Gabriele Martufi
Recensioni: 3/5

Capitoli: I Il secolo di Gödel, II Incompletezza, III Indecidibilità, IV Gödel e gli insiemi, V Gödel filosofo, VI La filosofia della matematica, VII Gödel umorista, VIII In che cosa credeva Gödel. Ho acquistato con entusiasmo il libro per poi ricredermi..."...con uno stile chiaro e accessibile..." ACCESSIBILE? Sicuramente (presumo!) per i laureati in matematica con specializzazione in logica matematica! I primi 4 capitoli sono assolutamente incomprensibili per "i non specialisti"! I restanti 4 capitoli sono più accessibili e stimolanti, ma per dirla tutta si tratta di un "collage" (con qualche piccola integrazione) di 3 articoli in PDF liberamente disponibili sul sito dell'Autore denominati: Gödel filosofo, La filosofia della matematica di Gödel, Gödel e Dio. Inoltre il libro è troppo ripetitivo (alcuni lunghi spezzoni sono riportati identici per ben 3 volte!). E come disse il biologo John Maynard Smith: "(il teorema di Gödel è:) una di quelle idee di cui molta gente ha sentito parlare, ma che pochi hanno capito", non a caso scienziati del calibro di Roger Penrose e Stephen W. Hawking (e lo stesso J. M. Smith!) sembra abbiano interpretato i lavori di Gödel in modo inopportuno, pertanto nessuno è immune "dalla sindrome di Gödel" ivi compreso i fisici e matematici stessi! Sulla stessa tematica consiglio in assoluto il libro capolavoro accessibile a tutti: "La prova di Gödel" di Nagel e Newman.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gabriele Lolli

Gabriele Lolli insegna Filosofia della matematica alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 2008, dopo aver insegnato Logica matematica all?Università di Torino. Si è interessato di teoria degli insiemi, di applicazioni della logica all'?informatica e all?intelligenza artificiale, e di storia e filosofia della logica e della matematica. Tra i suoi libri ricordiamo: Sotto il segno di Gödel (2007), Guida alla teoria degli insiemi (2008), La guerra dei trent?anni (1900-1930). Da Hilbert a Gödel (2011) e Nascita di un?'idea matematica (2013). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato: Teoria assiomatica degli insiemi (1974), Categorie, universi e principi di riflessione (1977), Lezioni di logica matematica (1978), Dagli insiemi ai numeri (1994), Il riso di Talete. Matematica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore