Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sound Effect: The Theatre We Hear - Ross Brown - cover
Sound Effect: The Theatre We Hear - Ross Brown - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sound Effect: The Theatre We Hear
Disponibilità in 2 settimane
155,10 €
155,10 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
155,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
155,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sound Effect: The Theatre We Hear - Ross Brown - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Longlisted for the PQ Best Publication Award in Performance Design & Scenography 2023 Sound Effect tells the story of the effect of theatrical aurality on modern culture. Beginning with the emergence of the modern scenic sound effect in the late 18th century, and ending with headphone theatre which brings theatre’s auditorium into an intimate relationship with the audience’s internal sonic space, the book relates contemporary questions of theatre sound design to a 250-year Western cultural history of hearing. It argues that while theatron was an instrument for seeing and theorizing, first a collective hearing, or audience is convened. Theatre begins with people entering an acoustemological apparatus that produces a way of hearing and of knowing. Once, this was a giant marble ear on a hillside, turned up to a cosmos whose inaudible music accounted for all. In modern times, theatre’s auditorium, or instrument for hearing, has turned inwards on the people and their collective conversance in the sonic memes, tropes, clichés and picturesques that constitute a popular, fictional ontology. This is a study about drama, entertainment, modernity and the theatre of audibility. It addresses the cultural frames of resonance that inform our understanding of SOUND as the rubric of the world we experience through our ears. Ross Brown reveals how mythologies, pop-culture, art, commerce and audio, have shaped the audible world as a form of theatre. Garrick, De Loutherbourg, Brecht, Dracula, Jekyll, Hyde, Spike Milligan, John Lennon, James Bond, Scooby-Do and Edison make cameo appearances as Brown weaves together a history of modern hearing, with an argument that sound is a story, audibility has a dramaturgy, hearing is scenographic, and the auditoria of drama serve modern life as the organon, or definitive frame of reference, on the sonic world.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Performance and Design
2020
Hardback
240 p.
Testo in English
234 x 156 mm
513 gr.
9781350045903
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore