Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sovranità.com. Potere pubblico e privato ai tempi del cyberspazio - Stefano Mannoni,Guido Stazi - copertina
Sovranità.com. Potere pubblico e privato ai tempi del cyberspazio - Stefano Mannoni,Guido Stazi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Sovranità.com. Potere pubblico e privato ai tempi del cyberspazio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sovranità.com. Potere pubblico e privato ai tempi del cyberspazio - Stefano Mannoni,Guido Stazi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La rivoluzione digitale ha consegnato a poche grandissime imprese un potere privato così vasto e penetrante da mettere in discussione il potere pubblico e la sua auctoritas sovrana; che, da Hobbes in poi, è stata concepita per frenare i poteri privati che minaccino di confiscare il potere di dettar legge, di imporre una eteronomia non legittimata. La tentacolare oligarchia degli arcana imperii digitali, fatta di algoritmi inaccessibili, di profilazione e sorveglianza digitale di miliardi di utenti più o meno consapevoli, ha messo a repentaglio i grandi capisaldi dell'Occidente: la demarcazione tra Stato e società, la vitalità di una democrazia che non sia solo virtuale, la promozione di mercati concorrenziali. Col rischio di consegnare società, mercati e democrazia a una cyberutopia distopica. La riscossa dei poteri pubblici, cui stiamo finalmente assistendo in questo campo in Europa e negli Stati Uniti, rappresenta la riscoperta della sovranità; di una sovranità.com perché capace, nella sua leggendaria duttilità, di adattarsi a una sfida, quella lanciata nel cyberspazio dalle grandi piattaforme digitali, che sembrava vederla perdente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
1 gennaio 2021
Libro universitario
272 p., Brossura
9791259761705
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore