Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Soyuz, il taxi planetario. Scienza e tecnologia della più longeva navicella mai esistita, dal tentato sbarco lunare all'International Space Station - Carlo Di Leo,Francesca Maria Manoni - copertina
Soyuz, il taxi planetario. Scienza e tecnologia della più longeva navicella mai esistita, dal tentato sbarco lunare all'International Space Station - Carlo Di Leo,Francesca Maria Manoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Soyuz, il taxi planetario. Scienza e tecnologia della più longeva navicella mai esistita, dal tentato sbarco lunare all'International Space Station
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 5,90 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 5,90 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Soyuz, il taxi planetario. Scienza e tecnologia della più longeva navicella mai esistita, dal tentato sbarco lunare all'International Space Station - Carlo Di Leo,Francesca Maria Manoni - copertina

Descrizione


Della popolarissima navicella spaziale Soyuz, che da almeno 55 anni a questa parte, trasporta cosmonauti russi ed astronauti di altre nazioni verso gli spazi siderali crediamo ormai di sapere tutto. Eppure sicuramente, manca, almeno in Italia un libro che ne descriva morfologia, caratteristiche e prestazioni. Il presente volume si prefigge lo scopo di colmare tale lacuna. A metà degli anni Sessanta, mentre in America ferveva l’attività intorno al Programma Apollo, in Unione Sovietica si concretizzava il Programma Soyuz, una nuova famiglia di veicoli spaziali concepiti ancora una volta dalla genialità ingegneristica di Sergei Korolev. Nel 1963 mentre il “Progettista Capo” (così era chiamato appunto Korolev) era impegnato nel modificare la Vostok, per trasformarla nella Voskhod il suo staff di ingegneri era occupato a concludere la progettazione di una capsula orbitale a tre moduli chiamata Soyuz che in russo vuol dire “Unione”. La prima versione uscì con la sigla 7K-OK, e le richieste che tale veicolo doveva soddisfare erano quelle di trasportare tre cosmonauti e diventare il più versatile veicolo spaziale della storia. Esso, oltre alle comuni manovre (decollo, rientro e modifica della quota orbitale) doveva essere in grado di agganciare in modo automatico altri veicoli, permettere attività extraveicolari ed il trasbordo dell’equipaggio e, in base ai progetti iniziali, raggiungere anche obiettivi extraorbitali come la Luna. Anche se quest’ultimo obiettivo è stato in seguito abbandonato, la Soyuz continua giorno per giorno il suo alacre lavoro trasportando i vari equipaggi verso la Stazione Spaziale Internazionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
13 ottobre 2022
448 p., ill.
9791280185433
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore