L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' un buon libro. Racconta le storie estreme, di schiavitù, subite da quel 10% della popolazione immigrata che viene sfruttato da noi tutti, direttamente o indirettamente, in barba ai principi costituzionali. Sette capitoli, 330 pagine stampate a caratteri molto grandi, nelle quali l'autore descrive i luoghi che ha visitato in tutto il Paese, le persone che ha incontrato, le interviste che ha raccolto in quasi due anni di lavoro. E' l'opera di un cronista che non aggiunge troppe opinioni personali, lasciando le interpretazioni agli studiosi che ha incontrato o letto. Solo nelle conclusioni l'autore dice la sua, e mostra il candido idealismo dell'egualitarista totale. Pongo questo volume tra quelli che mi sono stati utili per capire lo stato reale del Paese. Non spiega i perché, ma descrive i fatti. Il rischio è di prenderlo per una raccolta di racconti dell'orrore. Il miracolo è di farsene influenzare al punto da cambiare il proprio comportamento quotidiano. Infine ho trovato inutile le prefazione di Mo. Quanto a Storni, immagino che sia giovane se alcuni intervistati lo chiamano "ragazzo". Allora spero che non emigri e che ci regali altri libri come questo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le nigeriane minorenni obbligate a prostituirsi a Castel Volturno, le braccianti romene di Vittoria costrette ad abortire dopo le violenze dei propri ‘padroni’, gli africani schiavi nelle campagne di Calabria, Lazio e Puglia. E poi i mendicanti resi storpi ai semafori delle nostre città, i vu cumprà che scappano dalla finanza, i profughi somali e afghani che vivono nelle baraccopoli, i rom, i prigionieri dei Cie che scongiurano il rimpatrio, i carcerati autolesionisti, i facchini-servi delle multinazionali nell’hinterland milanese, gli indiani bruciati da bulli romani, i morti sul lavoro e i cadaveri di Lampedusa, sotterrati in fosse comuni senza neppure lapidi su cui piangerli. Viaggio-inchiesta nel ‘Terzo Mondo d’Italia’ alla scoperta delle condizioni più atroci in cui vivono (e muoiono) gli immigrati. Un’avvincente escursione tra storie di vita e sentimenti, disumanità e responsabilità italiane, razzismo e indifferenza. Prefazione di Ettore Mo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore