Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Spartaco. Schiavi e Padroni a Roma. Ediz. a colori - copertina
Spartaco. Schiavi e Padroni a Roma. Ediz. a colori - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Spartaco. Schiavi e Padroni a Roma. Ediz. a colori
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,50 €
-50% 35,00 €
17,50 € 35,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 35,00 € 17,50 €
Vai alla scheda completa
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 35,00 € 17,50 €
Vai alla scheda completa
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Editoriale Umbra
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Spartaco. Schiavi e Padroni a Roma. Ediz. a colori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Grazie a un team di archeologi, scenografi, registi e architetti la mostra restituisce la complessità del mondo degli schiavi nell’antica Roma a partire dall’ultima grande rivolta servile guidata da Spartaco tra il 73 e il 71 a.C. Divenuto gladiatore, Spartaco fu protagonista della celebre ribellione partita dalla scuola dei gladiatori di Capua. Raccolse intorno a sé una moltitudine di schiavi, ma anche di poveri e di disperati, che trasformò in un vero esercito, tenendo testa per ben tre anni alle legioni romane. Terrorizzò Roma e il suo establishment, che gli inviò contro 10 legioni al comando di Licinio Crasso. Fu infine sconfitto e cadde combattendo in armi. Il suo corpo non fu mai trovato, ma 6000 dei suoi compagni di ribellione furono crocefissi lungo la via Appia, nel tratto tra Roma e Capua. I diversi ambiti della schiavitù romana, così come si configurò nei secoli successivi l’epopea di Spartaco, sono raccontati attraverso 11 sezioni che raccolgono circa 250 reperti archeologici – provenienti da musei della sovrintendenza capitolina, da molti musei italiani e da importanti musei stranieri – affiancati da una selezione di 10 fotografie d’autore. Il catalogo contiene saggi dei più importanti studiosi della materia come Luciano Canfora, Brent D. Shaw, Kyle Harper, Francesca Reduzzi Merola, Filippo Coarelli, Egidio Incelli, Matthew J.Perry, Marianne Beraud, Felice Costabile, Luigi Capogrossi Colognesi, Rita Volpe, Almudena Orejas, Emanuela Paribeni e Simonetta Segenni, Elisabetta Bianchi, Christer Bruum e Pier Giovanni Guzzo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
24 aprile 2017
288 p., ill. , Brossura
9788865573464
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore