Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Speciale anti-doverosità della condotta ed elusione del fatto tipico. Un’indagine sui confini «costituzionali» della fattispecie penale - Silvia Massi - copertina
Speciale anti-doverosità della condotta ed elusione del fatto tipico. Un’indagine sui confini «costituzionali» della fattispecie penale - Silvia Massi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Speciale anti-doverosità della condotta ed elusione del fatto tipico. Un’indagine sui confini «costituzionali» della fattispecie penale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
54,15 €
-5% 57,00 €
54,15 € 57,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 57,00 € 54,15 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione Gratis
-5% 57,00 € 54,02 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
57,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 57,00 € 54,15 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione Gratis
-5% 57,00 € 54,02 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
57,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Speciale anti-doverosità della condotta ed elusione del fatto tipico. Un’indagine sui confini «costituzionali» della fattispecie penale - Silvia Massi - copertina

Descrizione


Il riferimento al "dovere" e alla sua "violazione", per tipizzare la "condotta" del reato, si caratterizza per l'esporsi frequentemente a due forme di elusione: per carenze della legge, a causa di una insufficiente determinazione astratta della corrispondente qualificazione, consistente nella speciale anti-doverosità della condotta tipica; per carenze dell'applicazione giurisprudenziale, a causa di un'insufficiente attenzione del giudice alla "fisionomia" di tale anti-doverosità nella sua veste di elemento normativo-giuridico, quale risulta sia dalla generale configurazione dello stesso, sia dalle plurime figure in cui l'anti-doverosità della condotta viene specificata nelle fattispecie penali. Con i rischi, molto concreti, di un'interferenza tra poteri là dove in particolare il giudice penale si trovi a valutare l'illegittimità dell'atto amministrativo, nella sua natura di elemento del reato, trovandosi anche a dover stabilire quali siano i limiti del sindacato penale ove si tratti di attività discrezionale del pubblico amministratore. Il tema, nella complessità, spesso enigmatica, della formazione del diritto penale contemporaneo nel labirinto delle sue fonti, rimanda alle garanzie costituzionali poste a tutela delle libertà fondamentali della persona, che sollecitano l'esigenza di adeguati rimedi legislativi per cementare la "determinatezza" delle fattispecie criminose segnate dall'elemento della "speciale" inosservanza del dovere giuridico. Rimedi, del cui possibile concepimento si fa carico il volume con proposte che intende mettere a disposizione del dibattito scientifico e politico-criminale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
26 giugno 2020
Libro universitario
496 p., Brossura
9788892134959
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore