Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 75 liste dei desideri
La spiaggia
Disponibilità immediata
5,50 €
-45% 10,00 €
5,50 € 10,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,00 € 5,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,00 € 5,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
La spiaggia - Cesare Pavese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
spiaggia

Dettagli

2017
23 gennaio 2017
9788806234010

Valutazioni e recensioni

3,71/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(1)
4
(3)
3
(3)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca Aquadro
Recensioni: 4/5

"Prof, ci darà dei libri da leggere per le vacanze?", "Prof, che libri ci darà da leggere per le vacanze?": il primo (più frequente) è l'allievo che odia leggere; il secondo (più raro, ma per fortuna non ancora estinto) è l'allievo che ama leggere. E, giunti a fine maggio, nonostante la didattica a distanza, si sono puntualmente manifestati anche quest'anno, anche se in veste di ologrammi e con nomi nuovi rispetto all'anno prima. Quindi che si fa? Come ogni anno, si comincia a guardare la propria libreria in cerca di ispirazione e si spera che qualche libro opportuno faccia un passo avanti e si autocandidi, cosa che, stranamente, non accade mai. Tanto, come al solito, all'ultimo qualche idea spunterà da sola. Stavolta però un libro ha fatto un passetto in avanti, anzi, era già in prima fila, in attesa da mesi di essere letto. "La spiaggia". Come titolo ci siamo in pieno. Cesare Pavese. Come autore, un classico: una garanzia. "Un romanzo intenso e malinconico". Questo in quarta di copertina: che è sempre un po' come chiedere all'oste se il vino è buono. Fin qui tutto bene. Poi però nella "Nota introduttiva" è l'autore stesso a definire il libro "un romanzetto che pochi per fortuna hanno letto". Ahi, marca male. Ma va detto che spesso l'autore è pessimo critico di sé stesso, vedi Petrarca, tutto tronfio per l'"Africa" e autosminuentesi per il "Canzoniere". Alla fine, invogliato anche dal fatto che il protagonista è un collega prof, mi sono lanciato e l'ho letto d'un fiato e l'impressione nel complesso è stata buona. Forse Pavese è stato troppo severo con sé stesso. Del resto era Pavese, no? "Quella prima sera andai in cerca di una stanza, e la trovai in una viuzza appartata, con la finestra che dava su un grosso ulivo contorto, cresciuto inspiegabilmente proprio nel mezzo dell'acciottolato (...) è forse la cosa che meglio rivedo di tutta l'estate." (p. 23) Pavese, ovvero del pensiero che non va mai in vacanza.

Leggi di più Leggi di meno
paolo g.
Recensioni: 4/5

Cesare Pavese non sarà mai ricordato e apprezzato a sufficienza come uno dei nostri più grandi scrittori. Va letto e ripreso in mano spesso, per poter osservare e sentire il ritmo delle sue parole e delle frasi, preciso cadenzato e sicuro come il passo di un montanaro. Capace di descrivere personaggi e situazioni con poco, ma in maniera veritiera e profonda, senza superficialità e digressioni inutili. Anche in un testo per così dire "minore" qual è La spiaggia, tutto questo, al di là della trama, si può toccare con mano. Ed è notevole e sintomatico della potente scrittura di Pavese, riuscire sempre a fermare il tempo del lettore sul sapore della vita che scaturisce dalle sue opere.

Leggi di più Leggi di meno
Debbiemme
Recensioni: 5/5

Se ami la scrittura di Pavese ne "La spiaggia" troverai perfettamente rappresentata la poetica dell'immagine/racconto dell'autore piemontese, che del Piemonte porta la bellezza austera e poco appariscente. Un racconto breve ed intenso, un bellissimo personaggio femminile, Clelia, che custodisce il suo segreto tra pettegolezzi da ombrellone, flirt estivi e oziosità, con la delicata malinconia adolescenziale che Pavese restituisce sempre senza fronzoli. Un piccolo grande libro che certamente lascerà ben più di qualcosa all'immaginazione...Finale aperto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,71/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Cesare Pavese

1908, Santo Stefano Belbo (Cuneo)

Studia a Torino dove si laurea con una tesi su Walter Withman. Sin dagli anni Venti legge i maggiori autori americani e inizia a tradurre le loro opere. Fra il 1935 e il 1936, per i suoi rapporti con i militanti del gruppo Giustizia e Libertà viene arrestato, processato e inviato al confino a Brancaleone Calabro. Tornato a Torino inizia a collaborare con la casa editrice Einaudi nel 1934 per la realizzazione della rivista «La Cultura», che dirige a partire dal terzo numero. Nel 1945-46 dirige la sede romana della medesima casa editrice. Ha svolto un ruolo fondamentale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. Dopo la Liberazione, si iscriv al partito Comunista. Seguono anni di lavoro molto intenso, in cui pubblica le sue...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore