Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Spider-Man. Le storie più belle 1962-2002. Con uno scritto di Wu Ming - Stan Lee - copertina
Spider-Man. Le storie più belle 1962-2002. Con uno scritto di Wu Ming - Stan Lee - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Spider-Man. Le storie più belle 1962-2002. Con uno scritto di Wu Ming
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Spider-Man. Le storie più belle 1962-2002. Con uno scritto di Wu Ming - Stan Lee - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume, curato da Marco M. Lupoi, è una raccolta delle avventure più belle di Spider-Man, l'Uomo Ragno. I titoli delle storie a fumetti riportate nel volume sono: "Il capitolo finale", "Goblin vive!". "E la morte verrà", "La distruzione che striscia", "Nessuno uscirà vivo di qui" e "L'Uomo Ragno 11/9/01". Aprono la serie di fumetti un testo di Wu Ming dedicato alla figura del supereroe più amato e un'introduzione del curatore del volume, Marco M. Lupoi, che traccia una storia del fumetto creato da Stan Lee.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Serendipity
Libreria Serendipity Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2002
166 p.
9788806163525

Valutazioni e recensioni

1,25/5
Recensioni: 1/5
(4)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sergio da Mondello
Recensioni: 1/5

Terribile! Se queste son le più belle - almeno secondo l'Einaudi - figurarsi il resto... Cavalcare l'onda del successo cinematografico(effimero, sia pure con un sequel sicuramente dietro l'angolo)non ha mai condotto a buon fine. Il mondo dei veri amanti del fumetto è fatto da persone serie, financo rigorose, ai limiti della filologia. Che siano i Simpson o Spider-Man, sono lettori passionali, appassionati ed accaniti. Che - in un mondo diverso da questo e forse più vicino a quello in cui anch'io vorrei vivere- andrebbero nelle librerie a sequestrare le copie (ma quante resteranno invendute ? ehehehehe...) e a bruciarle nelle piazze. Anche se qualcuno dirà che i libri non si devono mai bruciare. Ma: questo E' UN LIBRO ? Per me, no.

Leggi di più Leggi di meno
tremula
Recensioni: 1/5

Imbarazzante operazione commerciale. La selezione delle storie, è un deleterio atto di frettolosa ignoranza che intristisce i conoscitori dell'Uomo Ragno, confonde i neofiti e non rende onore ai curatori dell'edizione. Da evitare.

Leggi di più Leggi di meno
Etti
Recensioni: 2/5

Sono pienamente d'accordo con Latinese: occasione mancata. Peccato, perché anche se pubblicata sull'onda del successo cinematografico, una buona antologia del Ragno avrebbe potuto restituire ai vecchi lettori (41, sic!) quel mondo che da piccoli li ha fatti volare da un tetto all'altro. Ciascuno di quei lettori, diciamolo, è stato un Uomo Ragno, in lui si è riconosciuto e riscattato, per i motivi che qui invece bene precisa il curatore. Ma le storie scelte non sono all'altezza di quell'immaginario. Sembra che il curatore abbia selezionato i racconti seguendo motivi sociologici, più giustificati dall'età matura, piuttosto che seguire il gusto e il piacere di regalarci qualche momento di sano, e naturalmente tormentato, vista la natura del Ragno, divertimento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1,25/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Quest'anno compie quarant'anni ma non li dimostra per nulla e continua imperterrito a scalare i grattacieli di New York lottando contro il "cattivo" di turno. Nonostante l'età, Spider-Man non ha perso un briciolo del suo fascino da quando apparve per la prima volta sulla rivista Amazing Fantasy nell'estate del 1962. Durante la sua vita ha subìto diverse trasformazioni nell'aspetto a seconda dei disegnatori che l'hanno ritratto ma ha conservato inalterati i tratti più significativi del suo carattere. Fortissimo, agilissimo, insuperabile, ma anche insicuro, tormentato, pieno di problemi, questo personaggio dei fumetti è così umano da sembrare vero: forse per questo è tanto amato da intere generazioni di lettori.
Il volume di Einaudi è dedicato agli affezionati fan del famoso "Ragno" e a coloro che desiderano conoscerlo meglio leggendo le sue avventure più belle. Ne è curatore Marco Lupoi, che da diciassette anni si occupa degli aspetti editoriali delle strisce italiane dell'Uomo Ragno. Lupoi ha scelto sei storie per illustrare la parabola del giovane Peter Parker, un timido orfano allevato dagli zii, che a causa di un incidente nel laboratorio di chimica acquista poteri straordinari destinati a cambiare per sempre la sua esistenza. Sotto le spoglie di Spider-Man, il ragazzo tenta dapprima la carriera dello spettacolo ma dopo l'assassinio dello zio decide di dedicarsi alla lotta contro il crimine. Intraprende così una doppia vita segnata da importanti vittorie ma anche da amare sconfitte, come la morte della bionda fidanzata Gwen. Le sei avventure di questa breve antologia sono state scelte per dare una visione d'insieme del personaggio e della sua storia. Si tratta di tavole realizzate tra gli anni sessanta e i nostri giorni, in cui i lettori potranno seguire le peripezie dell'eroe dalla prima versione schizzata di Steve Ditko all'iconografia "classica" sancita dal tratto di John Romita, dai primi confronti con Goblin al dramma dell'11 Settembre, rievocato nell'ultimo racconto.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Stan Lee

1922, New York

L'Uomo Ragno. L'Incredibile Hulk. Iron Man. Questi sono solo alcuni dei supereroi frutto della mente di Stan Lee. Dalla giovinezza nella New York della Grande Depressione al ricevere la National Medal of Arts, la vita di Lee è stata straordinaria quanto le avventure elettrizzanti che ha ideato per decenni. Dai milioni di fan dei fumetti degli anni Sessanta fino ai miliardi di spettatori dei film Marvel in tutto il mondo, Stan Lee ha influenzato più persone di quasi chiunque altro nella storia della cultura popolare. In "Stan Lee. Il padre dell'universo Marvel", Bob Batchelor esplora il modo in cui Lee grazie al proprio talento naturale e al duro lavoro è diventato redattore della Marvel Comics già da adolescente. Dopo anni di esperienza nel settore, Lee ha poi deciso...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore