Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Spina, uno yacht del Novecento italiano - Annunziata Berrino - copertina
La Spina, uno yacht del Novecento italiano - Annunziata Berrino - 2
La Spina, uno yacht del Novecento italiano - Annunziata Berrino - copertina
La Spina, uno yacht del Novecento italiano - Annunziata Berrino - 2
-60%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La Spina, uno yacht del Novecento italiano
Disponibilità immediata
24,00 €
-60% 60,00 €
24,00 € 60,00 € -60%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 60,00 € 24,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 60,00 € 24,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Spina, uno yacht del Novecento italiano - Annunziata Berrino - copertina
La Spina, uno yacht del Novecento italiano - Annunziata Berrino - 2

Descrizione


Nel 1928 un aristocratico genovese, Franco Spinola, ammiraglio, amante del mare e della vela, fa progettare e costruire La Spina, primo yacht italiano della classe internazionale dei 12 metri. La vela italiana non è tuttavia ancora in condizioni di accogliere la sfida lanciata da Spinola e lo yacht sarà presto trasformato in cruiser. Nel 1938 è acquistato da Gian Augusto Salina Amorini Bolognini, facoltoso nobile bolognese che, in compagnia di una giovanissima e affascinante scozzese, salpa per una lunga crociera nel Mediterrraneo, ospitando a bordo la società esclusiva, colta e mondana del tempo. A questa crociera seguirà un'altra, nel 1948, in un mondo profondamente mutato. E diverso ancora sarà il Mediterraneo che La Spina solcherà avendo al timone nuovi proprietari: l'ingegnere Alessandro Brunetti, esponente dell'Italia degli anni dell'industrializzazione, e più tardi un finanziere internazionale. Ogni fase della storia del Novecento carica La Spina di nuovi significati: è uno status symbol capace di interpretare le mode di un intero secolo. Oggi La Spina, splendida vela d'epoca, è testimone della intera storia della classe dei 12 metri nella cultura velica in Italia.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
112 p., ill. , Rilegato
9788842217213

Conosci l'autore

Annunziata Berrino

Insegna Storia contemporanea nell’Università di Napoli Federico II. Tra le sue pubblicazioni per il Mulino: Storia del turismo in Italia (2011), I trulli di Alberobello (2012) e Andare per terme (2014).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore