Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo spirito delle leggi - Charles L. de Montesquieu - copertina
Lo spirito delle leggi - Charles L. de Montesquieu - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 136 liste dei desideri
Lo spirito delle leggi
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,00 € 10,45 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Zuckerman Libri
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo spirito delle leggi - Charles L. de Montesquieu - copertina

Descrizione


VOLUME PRIMO

L'inconveniente non sorge quando lo Stato passa da un governo moderato a un altro governo moderato [?] ma quando cade e si precipita da un governo moderato al dispotismo.
Montesquieu

La celebre distinzione fra le tre forme di governo (repubblicano, monarchico e dispotico), e l'ancor più famosa teoria dei tre poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario) rappresentano il lascito principale di questa imponente architettura di pensiero. Ma Lo Spirito delle leggi è anche molto di più. È una grande lezione di stile. È un esempio di moderazione e sobrietà. È un tentativo di penetrare e conoscere l'anima delle leggi ricercandone le cause fisiche e morali. Ed è un raffinato affresco storico e sociologico. L'opera di un grande maestro di liberta, giustizia e uguaglianza.

Di MONTESUIEU (La Brede 1689 ? Parigi 1755) la BUR ha pubblicato: Considerazioni sulle cause della grandezza dei Romani e della loro decadenza e Lettere persiane. Questa edizione de Lo Spirito delle leggi, oltre alla prefazione di Giovanni Macchia e all'introduzione di Robert Derathe, riporta i giudizi critici sull'opera dalla sua prima pubblicazione al XX secolo, da D'Alembert a Rousseau, da Voltaire a Tocqueville, da Hegel a Althusser.

--------------------------------------------------------------------------VOLUME SECONDO

Per regola generale, tutte le volte che in uno Stato cui si dà il nome di Repubblica si vedranno i cittadini tranquilli, in quello Stato la libertà è morta.
Giovanni Macchia

Gli americani non sono un popolo virtuoso eppure sono liberi. Ciò non dimostra assolutamente che la virtù, come pensava Montesquieu, non sia essenziale all'esistenza delle repubbliche. Non bisogna prendere l'idea di Montesquieu in un senso limitativo. Ciò che egli intende per virtù è il potere morale che ogni individuo esercita su se stesso e che gli impedisce di violare il diritto degli altri. [?] In America non è la virtù ad essere grande, ma la tentazione che è modesta, e il risultato è lo stesso. Non è grande il disinteresse ma l'interesse che è bene inteso, il che più o meno dà lo stesso risultato. Montesquieu aveva dunque ragione anche se parlava della virtù antica, e ciò che dice dei greci e dei romani si applica anche agli americani.Alexis de Tocqueville, La Democrazia in America

GIOVANNI MACCHIA è stato uno tra i principali studiosi italiani di letteratura francese. Tra le sue opere ricordiamo: Baudelaire e la poetica della malinconia (1946), Il paradiso della ragione (1960) e Le rovine di Parigi (1985).

ROBERT DERATHÉ, noto studioso del pensiero politico moderno, ha scritto, tra l'altro, Jean-Jacques Rousseau e la scienza politica del suo tempo (tr. it. Il Mulino, Bologna 1993).

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
1989
Tascabile
21 novembre 1989
2 voll., 1232 p.
9788817129688
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore