Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Spirito e storia. Saggi sull'ebraismo tedesco 1918-1933 - Gabriele Guerra - copertina
Spirito e storia. Saggi sull'ebraismo tedesco 1918-1933 - Gabriele Guerra - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Spirito e storia. Saggi sull'ebraismo tedesco 1918-1933
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Spirito e storia. Saggi sull'ebraismo tedesco 1918-1933 - Gabriele Guerra - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La raccolta di saggi intende dare conto di una direttrice di ricerca perseguita dall'autore, che all'ingrosso si può situare tra filosofia politica, storia della mentalità e storia dei concetti, categorie storico-religiose. Al centro teoretico vi è il dispositivo storico-filosofico dell'ebraismo tedesco, quale si è articolato in Germania tra prima guerra mondiale e presa del potere da parte di Hitler, che rappresenta per molti versi un processo esemplare di individuazione di alcune categorie filosofiche, politiche e religiose ancor oggi centrali. Attraverso la ricostruzione di alcune prese di posizione particolarmente significative in campo teologico-politico di autori come Walter Benjamin e Gershom Scholem, Ernst Bloch e Martin Buber, Hans Joachim Schoeps e Jacob Taubes tra gli altri, si vuole ricordare un singolo tratto del rapporto dell'intellettuale con il potere, centrale nella tradizione occidentale e qui esemplarmente esibito nella doppia e simultanea appartenenza all'ebraismo e alla germanicità; un rapporto colto sia nel suo momento epifenomenico, sia in quello di una sua più profonda elaborazione teoretica, e sospeso tra critica e crisi. Prefazione di Mauro Ponzi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2012
204 p., Brossura
9788854845688
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore